BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque aVenezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] il lungometraggio Kean di V. Gassman (vi rese felicemente la parte di Salomon) e il cortometraggio Carlo Goldoni veneziano di L. Autera e A. Caldana (ne fu il commentatore), ambedue del 1957, un anno che lo vide attivo alla televisione con tre ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque aVenezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] alla Messetteria "malamente operando". Forse fu la disavventura dell'anziano padre (morto poi nel 1729) che indusse il L. a ritornare aVenezia per "prestare tutti gli offizi di pietà ed al genitore ed al zio già cadenti per la vecchiezza, e passati ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque aVenezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] scrittori, che di lei parlano e ne fanno ampla testimonianza alla posterità".
Il C. morì aVenezia il 15 marzo 1692.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscell. codici, I, Storia veneta, 18: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, c ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque aVenezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] 71; III, ibid. 1942, nn. 1189, 1207 s.; IV, ibid. 1961, n. 1525; S. Ortolani,Le origini della critica d'arte aVenezia, in L'Arte, XXVI (1923), p. 15; E. Steinmann-R. Wittkower,Michelangelo Bibliographie, Leipzig 1927, pp. 33 s.; L. Thorndike,History ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque aVenezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] non regola le menti di chi governa quel paese nello stato in cui si trova ridotto, non v'è luogo per esso a salute".
Tornato aVenezia, il 1º febbr. 1710 fu eletto consigliere ducale per il sestiere di Cannaregio e qualche mese più tardi, il 7 giugno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque aVenezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] G. Gentile, Il pensiero it. del Rinascimento, Firenze 1955, p. 242; G. Cozzi, Il dogo N. Contarini..., Venezia-Roma 1958, p. 315; Id., Appunti sul teatro... aVenezia..., in Boll. dell'Ist. di storia della soc. e Stato ven., I (1959), pp. 188 s.; Id ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque aVenezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] distribuita tra il Padovano, il Dogado, il Trevigiano e il Vicentino, assieme ad un gran numero di case e botteghe aVenezia, che fruttavano una rendita annua dichiarata di circa 16.000 ducati.
Il C. fece il suo esordio nel servizio pubblico ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque aVenezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita aVenezia nel [...] , si inserì in questo processo, di cui possiamo collocare gli inizi, in Italia, dal secondo decennio del secolo, e che aVenezia, proprio con la fine del conflitto e l'avvio di una lunga stagione di lavori pubblici e insediamenti industriali, sarà ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque aVenezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] questi avvenimenti si veda, del G., Con D'Annunzio e Millo in difesa dell'Adriatico, Firenze 1954).
Il 29 nov. 1920 il G. lasciò Fiume e fece ritorno aVenezia con l'intenzione di battersi contro quelli che considerava i nemici interni della patria ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] il C. si spostò nel Friuli. Alla fine di maggio era già a Gorizia, donde passò a Trieste, a Fiume e sino ai confini con l'Ungheria: il 25 giugno poteva rientrare aVenezia, a raccogliere i frutti di un successo tanto rapido quanto netto.
Il 14 marzo ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...