GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque aVenezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] , dal Voltaire della Pulcella d'Orléans (una sua versione rimase inedita) al Montesquieu del Tempio di Gnido, pubblicato nel 1792 aVenezia con il falso luogo di stampa di Londra.
Ma il G. poeta fu famoso presso i contemporanei e, in misura inferiore ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] di cavaliere), ma non poté evitare che il 10 nov. 1505 venisse stipulata la lega con la Francia; nella relazione letta aVenezia difese il proprio operato, disse che Ferdinando "è gracioso; mai l'ha visto turbato ni aliegro in le felicità; ama la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque aVenezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] nervoso; febbri e debolezze saranno quasi costanti negli ultimi anni della sua vita che si interruppe bruscamente, per un aneurisma, aVenezia, il 14 nov. 1793.
Il suo testamento distribuiva tra gli amici e i pochi parenti cui era legata i suoi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque aVenezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] , il 20 subentrarono un abbassamento della vista e l'ingrossamento della lingua, il 21 ricevette l'estrema unzione.
Il L. morì aVenezia il 22 giugno 1521.
Il decesso, avvenuto tra le ore otto e le nove, fu tenuto segreto sino alle sedici per volere ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque aVenezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] troppo parco uso della "prudenza e maturità sua" e del "cittadino suo zelo".
Ma la paura e la debolezza che regnavano aVenezia permisero al B. l'immunità completa nella sua azione politica: si finì per vedere in lui l'uomo della salvezza, colui che ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque aVenezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] non si trova conferma di ciò; è certo invece che dall'ottobre 1637 al marzo 1638 fu nuovamente savio grande del Consiglio. Morì aVenezia nell'agosto 1638 (secondo la sua biografia in Mss. Correr 1465, c. 190, l'8 apr. 1638; ma è un errore: il suo ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque aVenezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] voleva"), e ben presto gli assalitori subire il contrattacco del nemico e cimentarsi con le durezze della fame.
Il F. tornò aVenezia con la flotta che, se non altro, aveva conservato alla Serenissima le coste pugliesi, e il 29 dicembre venne lodato ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva aVenezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] stabilirsi in Italia, qualche relazione con J. Moderne, il famoso editore di Lione, dal quale avrebbe appreso il mestiere. Si stabilì aVenezia nel 1538 e abitò prima in "calle de la scimia al'insegna de la Phenice", mentre la tipografia e il negozio ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque aVenezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] alla città per utilità pubblica, cosa resa ufficiale nel testamento redatto in termini definitivi il 10 genn. 1830.
Il C. morì aVenezia il 20 febbr. 1830.
L'entità e in buona misura la qualità delle raccolte del C. vanno però certamente ben al di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato aVenezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] ancien régime di fronte ad eventi politici e sociali che stavano dissolvendo valori e certezze consolidati da secoli.
Tornato aVenezia, il D. entrò nel Consiglio dei dieci (ove un suo avversario lo accusò di essersi comportato con "imbecillità"); fu ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...