GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque aVenezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] 1986), p. 318 n.; Id., La Libreria di S. Marco, Milano 1987, pp. 297 s., 347, 525 s. n.; M. Gottardi, L'Austria aVenezia. Società e istituzioni nella prima dominazione austriaca, 1798-1806, Milano 1993, pp. 43 s., 46, 53, 227 n.; P. Preto, I servizi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque aVenezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] (1632-1689) che diverrà, sborsando 25.000 ducati, procuratore di S. Marco de citra.
Afflitto da "paralisia", il C. muore aVenezia il 19 ott. 1632, dopo aver fissato le sue ultime volontà (sia restituita la dote alla moglie, la figlia disponga per la ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque aVenezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] G. si ebbero il 22 giugno 1880, pp. 639 s.; il 5 luglio 1880, p. 1041 (per presentare il disegno di legge per il monumento a Vittorio Emanuele II in Roma, che fu poi discusso in aula il 14 di quello stesso mese); il 9 dic. 1880, pp. 2496-2498; il 10 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato aVenezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] Poro. Il 26 novembre il C. aveva già approntato e provato le scene e otteneva il permesso di andarsene aVeneziaa patto che fosse di ritorno a Torino per il 25 gennaio. Il giorno successivo otteneva invece il saldo del compenso dovutogli e lasciava ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque aVenezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] di Malipiero, frequentò i corsi di direzione, tenuti aVenezia da H. Scherchen, che lo introdusse anche alla tecnica dodecafonica e lo spronò a visitare i Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt. A partire dal 1949, e per tutto il decennio successivo ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque aVenezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] Senato il 26 nov. 1636 ambasciatore in Francia; dopo circa un anno lasciò l'Inghilterra e si recò in Francia senza far ritorno aVenezia, per cui spedì da Richmond il 24 ott. 1637 la sua relazione inglese al Senato. Nel dicembre dello stesso anno era ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato aVenezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] passato, spesso in crisi, spesso male amministrati, spesso insidiati da intacchi.
A visita ultimata, il D. indice il sinodo, ma "sorpreso" (così il nunzio aVenezia Agostino Cusani ragguagliando Roma) il 29 luglio 1704, da una febbriciattola, presa ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque aVenezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] quanto sappiamo dal Sanuto, giacché i suoi dispacci si interrompono alla data del 4 novembre. Il 24 il F. era aVenezia e due giorni dopo leggeva la relazione; era rimasto accanto all'imperatore cinque mesi, dunque abbastanza poco e per di più ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque aVenezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] dei benefici ecclesiastici, che in Francia era fatta dal re. Qui l'avvertimento era nei confronti di coloro che, aVenezia, lamentavano di non aver più, dopo la sconfitta di Agnadello del 1509, quella prerogativa, avocata dalla Sede apostolica, così ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque aVenezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] noi è una libera scelta ed i vantaggi di tale legame sono perfettamente reciproci; il C. sa che il momento è favorevole aVenezia: Venezia e la Francia sono Stati autonomi ed indipendenti, ma la crisi dell'uno modifica anche per l'altro l'equilibrio ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...