DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque aVenezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] nel suo vescovato (Gradonicus, p. 340). Dopo altre trattative e contrasti, il D., che nel luglio 1445 si trovava certamente aVenezia, poté fare il suo solenne ingresso nella città il 1º agosto, per quanto non tutti i Bresciani, che forse speravano ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque aVenezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] Dichterin V. F. (1546-1591), in Revue des langues vivantes, XL (1974), pp. 99-115, 128-149, 243-256; P. Cibin, Meretrici e cortigiane aVenezia nel '500, in Nuova DWF, n. 25-26 (1985), pp. 79-102; E. Favretti, Rime e lettere di V. F., in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque aVenezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] , parecchio denaro tra i patrizi "poveri", il 31 maggio 1762 fu eletto doge con una votazione quasi plebiscitaria.
Il F. morì aVenezia il 31 marzo 1763. Fu seppellito nella chiesa di S. Stae, nella tomba di famiglia.
Alla brevità del dogado e alla ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque aVenezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] Duplessis Mornay, nella quale si parlava delle possibilità di successo di una riforma protestante aVenezia. La lettera suscitò sorpresa, scalpore e ira a Parigi, Venezia e a Roma, ove ne era giunta copia. Si parlò di una provocazione per favorire il ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque aVenezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] del cannocchiale, che intendenti di problemi di ottica, tali da essere in grado di ragionare sulla tecnica e l'uso dello strumento, aVenezia, che si sappia, tra gli amici del Galilei c'erano solo lo stesso Sarpi e il Da Mula. In effetti, nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque aVenezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] completamente il suo progetto iniziale e lo convinse ad abbracciare la vita eremitica. Così, dopo un nuovo, breve soggiorno aVenezia, il G. vestì l'abito camaldolese con il nome di Paolo nel giorno di Natale del 1510. Nella sua corrispondenza ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque aVenezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] , è certo che il Senato fece di tutto per facilitare il trasporto in patria del corpo del cardinale che venne accolto aVenezia con tutti gli onori dal doge in persona e tumulato nella cattedrale. In secondo luogo, la commossa testimonianza sui suoi ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque aVenezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] , non essendo ammesso, tuttavia, ai corsi di violino che pure studiava da otto anni. Nel giugno 1899 tornò dalla madre aVenezia e intraprese lo studio della composizione al liceo musicale B. Marcello, sotto la guida di M.E. Bossi fino al 1902 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque aVenezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] vita militare e l'ininterrotto impegno politico congiunti all'età avanzata avevano segnato la resistenza dei doge: il 5 giugno 1382 aVenezia lo colse la morte.
Tenne l'orazione funebre (la prima mai recitata per un doge) il vescovo di Candia Antonio ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque aVenezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] padre C. M. Vota, uomo di solida erudizione sia scientifica sia letteraria, oltre che buon poliglotta, che visse aVenezia dal 1661 al 1678, partecipando attivamente alla vita culturale della città: resta comunque singolare che un insegnamento tanto ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...