DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] naz. di Ferrara, e tre nella coll. Cini aVenezia), opera di Ercole. Molti studiosi successivamente si sono patria per le prov. di Romagna, III (1885), pp. 381-414; Id., L'arte a Ferrara nel periodo di Borio d'Este, in Riv. stor,. ital., II (1885), pp ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] più dettagliata che nell'arte paleocristiana, alla quale si ricollega anche il mosaico della Genesi nell'atrio di S. Marco aVenezia, eseguito verso il 1220. Nella parte centrale della cupola sono rappresentati i primi giorni della creazione, cui si ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] di una insigne opera d'arte, in Ecclesia, XVIII (1959), pp. 520 s.; P. Zampetti, L. F., in La pittura del 600 aVenezia (catal.), Venezia 1959, pp. 71 s.; F. Sice, Villa Selvatico-Emo alla Battaglia, in Padova e la sua provincia, 1961, nn. 7-8, pp ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] Come è stato notato più di una volta, dal 1730 al 1750 gli stranieri in viaggio per l'Italia notavano solo Trevisani a Roma, Tiepolo aVenezia e Solimena a Napoli come rivali del C.; "il suo impiego da parte dei committenti stranieri era secondo solo ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] voll., Gerusalemme 1975-1978; G.C. Garfagnini, Cosmologie medievali, Torino 1978 (19872); V. Strika, La ''cattedra'' di S. Pietro aVenezia. Note sulla simbologia astrale nell'arte islamica, AnnION, suppl. 15, 38, 1978, 2, pp. 1-89; G. Marinescu Mari ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente aVenezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] 1962, I, p. 56; II, pp. 46-57, 104, 106-08, 110-13, 145, 146, 161, 164;Id., Pittori lombardi e toscani del Seicento aVenezia…, in Arte veneta, XVII (1963), pp. 119-127;L. Fröhlich-Bume, Zu G. C., in Die Weltkunst, XXXV (1965), p. 113;R. D'Alano ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] p. di particolare importanza si trovano in S. Ambrogio a Milano, nella basilica di S. Giulio a Orta San Giulio (prov. Novara) e in S. Marco aVenezia.Numerosi p. fra quelli considerati sono stati esaurientemente studiati dal punto di vista stilistico ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] del duca di Mantova (Meroni, I, pp. 23-83), sappiamo di una sua presenza a Genova nella primavera del 1659, di un soggiorno aVenezia tra il '59 e i primi mesi del '61, di una breve sosta a Mantova tra il marzo e il maggio del '61 e infine, dopo l ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] e di grande cultura, quali per esempio i Mocenigo e Peter Ugelheimer - commerciante e bibliofilo di Francoforte che visse a lungo aVenezia - nella decorazione di incunaboli realizzati da Nicolas Jenson e da altri stampatori attivi in laguna.
G. si ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] costituì l’inizio di una carriera accademica che lo portò a insegnare presso la facoltà di architettura del Politecnico di Torino per il futuro del Lingotto a Torino (1984); Le Corbusier pittore e scultore aVenezia (1986); l’allestimento generale ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...