LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] 10 volumi manoscritti, conservati presso la Biblioteca nazionale di Napoli; solo il volume relativo agli anfiteatri venne pubblicato aVenezia, presso M. Tramezzino, nel 1553 (Libro… delle antichità di Roma nel quale si tratta de' circi, teatri & ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] ambonis; PG, LXXXVI, coll. 2251-2264), dagli esempi in pietra a cupola di S. Eufemia a Grado (di controversa datazione, forse della fine del sec. 13°) e di S. Marco aVenezia (sec. 14°).Di stoffa erano prevalentemente i b. sui reliquiari, come ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] in Europa in tesori ecclesiastici. Tre di essi sono di eccezionale importanza perché databili con precisione: due splendide brocche - una aVenezia (Tesoro di S. Marco), con un'iscrizione che riporta il nome del califfo al-῾Azīz billāh (979-996), e l ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] animali aveva messo mano il Bernazzano. Per il gruppo di Cristo e s. Giovanni esiste un disegno aVenezia con studi delle mani (Cogliati Arano, 1966) e uno a New York con studi della figura di S. Giovanni e del gruppo (Frizzoni 1915).
Il S. Gerolamo ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] oltre. Tale prezioso apporto si deve all'iniziativa di due discepoli di C., ambedue senesi di nascita e attivi l'uno aVenezia e l'altro in Lombardia e in Austria: Tommaso Caffarini e Stefano Maconi.Il domenicano Tommaso Caffarini (Siena, 1350 ca ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] attività rimangano quasi soltanto i documenti scritti e pressoché nulla delle opere. Si sa, comunque, che nel 1498 M. lavorò aVenezia per una confraternita lombarda, la Scuola di S. Ambrogio presso i Frari, ma le tele sono andate perdute (Shell, M ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] con particolare attenzione i coevi affreschi del Caliari nella chiesa di S. Sebastiano aVenezia. Caratteri principali del ciclo (due lunette, due riquadri, la volta a crociera del presbiterio e la volta dell'abside) sono: una organizzazione spaziale ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] , 1896, pp. 91-94), in cui le a. liberali erano unite a s. Agostino. Fra i capitelli delle arcate del Palazzo Ducale aVenezia, della metà del sec. 14°, le a. liberali, attraverso i rispettivi rappresentanti, a cui si aggiunge, ottavo, Salomone, il ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] , incaricato dell'incisione dei cristalli, si era recato aVeneziaa tale scopo prima del luglio 1539 (Ronchini, 1867) e pertanto a quella data la decorazione della cappella doveva essere stata portata a fine.
Distrutta l'opera del B. intorno al ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] Griseri, Una traccia per il C., in Paragone, VII (1956), 75, pp. 18-29; I. Toesca, Miscell. di disegni aVenezia, ibid., 77, p. 50; G. Isarlo, Les indépendants dans la pointure ancienne, Paris 1956, ad Indicem;M. Gabrielli-G. Frabetti, L. C. e la sua ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...