BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] sopravvisse in particolare in aree di cultura o di influenza bizantina, per es. nei mosaici dell'atrio di S. Marco aVenezia (1220-1230) o nel Genesi Caedmon (sec. 10°-11°; Oxford, Bodl. Lib., Junius 11). In quest'ultimo manoscritto l'edificazione ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] si ispirano in linea di massima, talvolta molto fedelmente, agli esempi toscani, ma qualcuno se ne allontana in maniera notevole. AVenezia (Tesoro di S. Marco), per es., si conserva un c. con piede polilobato e ornato di smalti traslucidi che ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] (P. Marconi, in G. G. e l'internazionalità del barocco, I, pp. 613-631).
Nel febbraio 1645 il G. era aVenezia, ospite del convento teatino di S. Nicolò dei Tolentini, dove approfondì gli studi teologici e fu nominato suddiacono (Klaiber, in Modena ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] il 9 settembre di quell'anno lo scultore doveva già essere presso di lei, poiché quest'ultima faceva recapitare a un suo emissario di stanza aVenezia una lettera del G. ad Antonio Rizzo nella quale si richiedevano materiali marmorei per i lavori dei ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] , anno in cui lo stesso Simone dipinse il polittico per la chiesa di S. Bartolomeo a Salce, oggi aVenezia (Ca' d'Oro, Gall. G. Franchetti). In base a una notizia documentaria ("comperato dal pittore Simone da Cusighe il minio per farne le lettere ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] diffuso nella pittura monumentale italiana sull'onda delle imprese del duomo di Monreale e del cantiere di S. Marco aVenezia, questo pittore, o meglio una delle personalità che ne compongono la figura - quella attiva sulle volte nelle raffigurazioni ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] (novanta opere), suscitando le reazioni degli astrattisti. Nel 1950, nei locali della Società canottieri Bucintoro aVenezia, l'artista organizzò addirittura un'"antibiennale".
"La tendenza che seguiamo è una manifestazione di tradizionalismo. Questa ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] impressionante per le dimensioni, si trova nei Ss. Giovanni e Paolo (S. Zanipolo) aVenezia.Uno schema che illustri il differente effetto di una volta a botte in legno organicamente connessa agli spioventi, e poi in muratura con profilo aderente del ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] III, 10) ritenne che tale simbologia fosse legata al martirio degli a., immolati per la fede cristiana.L'effettiva identità a.-agnelli è provata dal rilievo della basilica di S. Marco aVenezia in cui, nel giardino del paradiso ai lati del trono con ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] percorso i primi trent'anni della carriera, fino al grado di tenente colonnello, sempre in servizio reggimentale. Trasferito aVenezia nel dicembre 1903 come direttore d'artiglieria del corpo d'armata di Padova, e promosso colonnello nel 1905, aveva ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...