ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] di una gran parte dell'Europa medievale) si affiancò più tardi il concetto di Levante, che, sviluppato particolarmente aVenezia, indicò l'area orientale del bacino mediterraneo comprendendo anche il mar Nero. Levante è un riferimento specifico ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] chiesa costantinopolitana di S. Polieucto, oggi poco scostati dal fianco meridionale della basilica di S. Marco aVenezia, di fronte all'ingresso del battistero), stipiti, soffitti di finestre, trabeazioni, pulvini, capitelli, ma soprattutto lastre ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Lavori dei mesi per indiscutibili somiglianze con le sculture di identico soggetto del portale della basilica di S. Marco aVenezia (Kühnel, 1971, pp. 70-71); si tratterebbe dell'unico esempio di questa iconografia nell'arte islamica. I sei pannelli ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] confermata anche dalla lettura degli edifici veneti più noti, in particolare i Ss. Giovanni e Paolo di Venezia e il S. Nicolò di Treviso.AVenezia i D., insediatisi intorno al secondo decennio del sec. 13°, ottennero nel 1234 dal doge Jacopo Tiepolo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque aVenezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] legatione portato" e come fosse "homo degno di veneratione per le bone opere fatte" (Sanuto, LII, coll. 476, 544), il C. giungeva aVenezia il 3 marzo e faceva la sua relazione in Pregadi l'8. Le sue benemerenze verso la patria se, da un canto, non ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 12958, c. 4v) e da una figurina alata nei mosaici di S. Marco aVenezia. La diversità delle soluzioni adottate illustra le ambiguità del concetto di a., che comprende contemporaneamente un principio di vita corporea e un principio di vita spirituale ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] in Art Bulletin, 1952 di Meyer Schapiro e C. R. Morey); G. Bognetti, Castelseprio, Venezia 1961; G. Costantini, Le colonne del ciborio di San Marco aVenezia, in Arte Cristiana, 3, 1915; H. v. d. Gabelentz, Mittelalterliche Plastik in Venedig, Lipsia ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Piacentino (1228). Un'inconsueta ricchezza di varianti nell'ambito della bronzistica medievale offrono le porte di S. Marco aVenezia, fra loro diverse; in linea con la tradizione lagunare, l'elemento bizantino gioca un ruolo preminente, ma vi ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] datata al sec. 11° (The Treasures, 1974-1992, III, pp. 2, 117). La l. bizantina di un altro manoscritto conservato aVenezia (Bibl. Naz. Marciana, gr. I, 53; Frazer, 1984, nr. 19), del sec. 14°, segna chiaramente lo sviluppo degli elementi narrativi ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] del 1378; tavole di un polittico di Torcello, opera di Jacobello Alberegno della fine del sec. 14° nel Mus. Correr aVenezia). Questa tradizione è specificamente italiana, ma lasciò tracce anche fuori d'Italia: per es., già alla metà del sec. 14 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...