È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] 2020 (si passa da 466 articoli che contengono la parola nel 2020 a 917 del 2023; e nei primi 45 giorni del 2024 si contano europirla, amichettismo Immagine: Partigiani garibaldini in piazza San Marco aVenezia nell'aprile 1945, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] Nera, con gli appunti appesi alla parete e il rumore surreale della neve sugli alberi. E termina di nuovo aVenezia una sera di settembre del 1984, in una chiesa sconsacrata dove il passato può sprigionarsi libero da qualsiasi riferimento alla ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] mude).La quarta e ultima parte (Ritorni e congedi [pp. 243-303]) illustra l’occasione che consentì a Marco Polo di tornare aVenezia, superando il divieto del «Grande Cane», che non voleva privarsi di un così valido servitore: si doveva accompagnare ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] a Est, per poi scendere, attraverso l’Isonzo, fino al mare Adriatico, comprendendo quasi in toto la Provincia di Udine, quattro quinti della provincia di Pordenone e metà della Provincia di Gorizia nella Regione Autonoma Friuli-Venezia -Venezia Giulia ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] », Venezia, 3 ottobre 2000.Taglietti, C., La lunga notte di Franz domatore di vertigini, «La Lettura», 7 aprile 2024.Tellini, S., Michele Lai, "Kafka" è il suo esordio musicale, Full Magazine, Firenzeurbanlifestyle.comTesta, A., La fine di una storia ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] la realizzazione del vetro, metodo appreso dai Fenici e poi diffuso nel Mediterraneo, nelle terre di lingua greca, a Roma, e poi ancora aVenezia. Nella terminologia connessa con il vetro in greco si mantiene il ricordo del mare, della riva del mare ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] il gruppo usava anche Twitter si chiamava La ParTWEETa). Vediamone un esempio: la quarta giornata di Serie A, 14 settembre 2024, Milan-Venezia 4-0 (dopo un inizio di campionato balbettante – due punti in tre partite – e conseguenti aspre critiche ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] Di Romano, Di Rosolini, Di Vieste e Leonforte raggiungono il valore più elevato proprio a Canicattì-Ag, Carlentini-Sr, Alatri-Fr, Augusta-Sr, Avella-Av, Venezia, Eboli-Sa, Roma, Rosolini-Sr, Vieste-Fg e Leonforte-En rispettivamente; Caggiano e Licata ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] consapevole da parte del cronista o commentatore di ricorrere a espressioni che svelano fin dal primo approccio la volontà ., Combei, C. R, Tordini, O., Narrating Gender Violence, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2020.Cannito, M., Crowhurst, I., Ferrero ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] , relativo al Friuli, o anche da un nome di persona Furlano, ben documentato in carte medievali (Forlanus aVenezia, fine XIII sec.) o ancora dall’appellativo furlano ‘giramondo’, ‘merciaiolo ambulante’, ‘persona tirchia’ e altri significati traslati ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava la mancanza nel nostro paese di un consolidato...
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico veneziano potrebbe dirsi rappresentativo...