Per Elisa, vuoi vedere che perderai anche mePer Elisa, non sai più distinguere che giorno èE poi, non è nemmeno bella(Per Elisa, Alice, 1981) Il titolo è quello di una famosa bagatella, il cui inizio è [...] per il festival dei giovani La Gondola d’argento al Lido di Venezia, poi Alice Visconti e poi senza l’inutile cognome per il è Elisa, colei che ha ridotto il compagno di chi canta a uno straccio, incapace di distinguere che giorno è? La femmina che ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri ...
Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] i cognomi in -aldi/-o sono quasi tutti d’origine patronimica a partire da nomi personali germanici nei quali -aldo è il riflesso : Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] no l’intento di un tributo letterario, così può contribuire a misurare la distanza dal modello quando si tratti di trasposizione o : Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. ...
Leggi Tutto
Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] di famiglia in -ese, dunque quasi tutti corrispondenti a etnici, a volte con valore soltanto storico e non più riferito regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. ...
Leggi Tutto
Caterina Carpinato è professoressa ordinaria di Lingua e letteratura neogreca presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove è stata prorettrice alla Terza missione dal 2020 al 2024. Ha svolto ricerche [...] di Studi Neogreci. Ha diretto e coordinato il Premio di Studio alla memoria di N. M. Panagiotakis. Ha partecipato a diverse commissioni per la valutazione della ricerca e della didattica di Università greche su incarico dell’Agenzia Nazionale Greca ...
Leggi Tutto
Patrizia Chianese, poetessa, si occupa anche di organizzazione e curatela di progetti culturali e artistici. È curatrice delle collane di poesia, Poesia (erreciemme edizioni) e FuoriCentro (Manfredi edizioni). [...] alla 51a Mostra Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, nel progetto installativo di Marco Nereo Rotelli Isola della di Poeti Contemporanei (2007). Ha organizzato e partecipato a numerosi reading pubblici, fra i quali ricordiamo quello con ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] è potuto portare avanti la madre di tutte le riforme, vale a dire, lo statuto regionale; nella scheda illustrativa del libro Ragioniamoci sopra. Dalla pandemia all’autonomia (Venezia, Marsilio, 2021), del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, si ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] . Le élite non erano immuni alla ludopatia, ma giocavano altrove (l’antenato dei casinò, nato nel 1638 aVenezia, è stato il Ridotto di San Moisè a Palazzo Dandolo, casa da gioco statale visibile in un dipinto di Francesco Guardi). D’altra parte oggi ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava la mancanza nel nostro paese di un consolidato...
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico veneziano potrebbe dirsi rappresentativo...