Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] poesie lunghe; forse per il bisogno di una risposta fulminea a problemi attuali e urgenti del nostro tempo; forse ancora per Vitti, Storia della letteratura neogreca, Cafoscarina Editrice, Venezia, 2016. Infine, un bel saggio, recentemente tradotto ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] c’è vero e proprio significato referenziale; la traduzione si avvicina a un dio di un cristo di puttana di merda di una baldracca denunce anti blasfemia nella Venezia del Cinquecento. (Seguendo la tendenza generale a intendere con bestemmia qualsiasi ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] alla 79ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia dal regista messicano Alejandro González Iñárritu. Quest’ultimo un popolo, un corpo, una terra, discende il Messico contemporaneo. A metà strada tra l’eroe tragico e il burattino, si è ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] ” nel Metaverso sotto forma di avatar.Per saperne di più:B. Alfonzetti, Pirandello. L’impossibile finale, Marsilio Editori, Venezia 2017.A. Andreoli, Diventare Pirandello. L’uomo e la maschera, Mondadori, Milano 2020.G. Grossi, La notte dei simulacri ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] con Aiace figlio di Telamone, e, troppo inferiore a lui per vigoria e valore, rimane ucciso e vien alberi nella vita religiosa della Grecia antica: il contributo dell’epigrafia, Venezia 2016.V. Inama, “Le similitudini nell’Iliade e nell’Odissea ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] óta), di mente (ton noun) e di occhi (ta òmmat[a]).Per quanto riguarda il primo ambito, ossia quello della parola, è per nessuno, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 2001.in copertina: particolare di Johann Heinrich Füssli, Tiresia ...
Leggi Tutto
Occorre, in ultima istanza, analizzare la tematica che riguarda l’interdizione del parterre per le spettatrici che non volessero essere considerate donne di facili costumi. Il parterre, come già sottolineato, [...] metà del 1800 nei teatri principali di città come Napoli, Venezia e Parma. Tale riorganizzazione avvicina il parterre al gusto borghese, a partire dall’introduzione dei posti a sedere, particolarmente criticata in Italia in quanto si riteneva negasse ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] e il partito nuovo (Einaudi, Torino, 1975). La lettera è trascritta a pagina 437. Si rimanda, inoltre, al lavoro di Pierluigi Pallante, Il PCI e la questione nazionale Friuli-Venezia Giulia 1941-1945 (Del Bianco, Udine, 1980). In ultimo, per quanto ...
Leggi Tutto
«De Livence al Timâf» e «tra la mont e il mar» recita il detto che si sente comunemente pronunciare in Friuli riguardo ai confini del Friuli storico. Un territorio che, quindi, si estende dalla città di [...] essenziali dei dialetti veneti), che successivamente, però, per vicende politiche e commerciali che legano Pordenone aVenezia, la porteranno a diventare venetofona.
G. Papanti, in I parlari italiani in Certaldo, alla festa del V centenario ...
Leggi Tutto
Coperte da un lenzuolo a fiori, camuffate da sedia o invisibili dietro ad un telo nero: si tratta delle hidden mothers, le madri nascoste, protagoniste della mostra The hidden mother dell’artista svedese [...] Linda Fregni Nagler, svoltasi nel 2013 all’Arsenale di Venezia in occasione della Biennale. L’esposizione è consistita in una raccolta, con intento collezionistico, di 997 fotografie, tutte risalenti all’età vittoriana. Apparentemente, gli scatti ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava la mancanza nel nostro paese di un consolidato...
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico veneziano potrebbe dirsi rappresentativo...