Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] to protest and disobey: all these, and the prospect of a world in which they will be secured, can only be Lotman, La Semiosfera. L’asimmetria e il dialogo nelle strutture pensanti, Venezia 1985; G. Steiner, No passion spent: Essays 1978-1995, Yale ...
Leggi Tutto
Può suonare strano, ma fino a qualche tempo fa il turismo semplicemente non esisteva. Forse in alcuni periodi si viaggiava di più, fra guerre, migrazioni e commercio. Per mare si faceva prima, e per terra [...] e poi si riversa in pizzeria. Oltre 90% dei turisti di Venezia non visita neanche un museo. Gli anni d’oro del turismo culturale in un posto nuovo senza averne la minima idea, e tornano a casa cariche di libri, tessuti, musica e oggetti d’artigianato. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] della diaspora. Ma la scena dell’arte africana non si ferma qui. Il mondo sta iniziando a rendere giustizia alla sua vastità e complessità. Alla Biennale di Venezia del 2022, ad esempio, artisti come il nigeriano Olu Amoda e l’angolana Angélica Dass ...
Leggi Tutto
La sentenza attesa è arrivata. Filippo Turetta è stato condannato all’ergastolo per il femminicidio di Giulia Cecchettin, avvenuto l’11 novembre 2023 a Fossò (Venezia). È questo il verdetto emesso dalla [...] Corte d’Assise di Venezia, che ha comunque escluso l’aggravante della crudeltà e il reato di stalking, ma ha disposto un risarcimento di 500mila euro al padre Gino Cecchettin, 100mila ciascuno ai fratelli, e 30mila a nonna e zio. I due giudici ...
Leggi Tutto
C’era una volta l’estate italiana, quella delle spiagge affollate, delle città d’arte prese d’assalto, dei borghi montani rifugio dal caldo cittadino. Un’immagine che, come una fotografia sbiadita dal [...] . Non si tratta solo di sopravvivere, ma di evolversi. Alcune destinazioni stanno già sperimentando strategie innovative. Pensiamo aVenezia, che ha introdotto un sistema di prenotazioni per gestire i flussi turistici, o alle Cinque Terre, che stanno ...
Leggi Tutto
A pochi giorni dall’anniversario della scomparsa, pubblichiamo il testo di Fulvia Caprara dedicato a Gina Lollobrigida apparso nel Libro dell’anno 2023 edito da Treccani Aveva studiato canto e frequentato [...] per sempre, libera e liberata molto prima che il #MeToo iniziasse a esistere. Fulvia Caprara è giornalista de La Stampa Immagine: Gina Lollobrigida al Festival del Cinema di Venezia (5 settembre 2012). Crediti: Matteo Chinellato / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] si guarda alla tradizione più remota – da Democrito, a Lucrezio, a Galeno – bene si percepisce l’angustia di quella it. Milano 1964); E.R. Papa, Fascismo e cultura, Venezia 1974 (contiene testo e firme del Manifesto degli intellettuali fascisti ...
Leggi Tutto
Il 22 settembre 1954 uscì La strada di Federico Fellini, destinato a diventare un pilastro del cinema mondiale. Il film raccolse subito importanti riconoscimenti a livello internazionale, tra i quali il [...] 1957 e il Leone d’argento al Festival di Venezia nel 1954, contribuendo in maniera decisiva alla progressiva consacrazione strada con coreografie di Mario Pistoni, che interpretò il Matto, a fianco di Carla Fracci nel ruolo di Gelsomina e di Aldo ...
Leggi Tutto
«Anche tu fai bene a conservare i vestiti e i giocattoli belli di tua figlia per donarli ai tuoi nipoti eventuali. Però il futuro è imprevedibile, e a me sta riservando quest’amarezza». Maria Luiza si [...] di più di una dozzina di anni di fertilità e l’imprevedibilità a cui siamo sempre esposti. Se nipote non sarà, Maria Luiza saprà : Un nonno gioca con la nipote in una strada di Venezia (2 luglio 2019). Crediti: Megan_Elizabeth / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Si celebra in questi giorni il centenario della nascita di Marcello Mastroianni (secondo quanto da lui stesso affermato, era nato il 26 ma registrato all’anagrafe il 28 settembre), al quale abbiamo già [...] alquanto surreale: Chiara Mastroianni inizia, all’improvviso, a comportarsi come il padre, a vestirsi come lui e ad utilizzare il suo la figlia Chiara. In occasione della Biennale di Venezia, il Centro sperimentale di cinematografia ha allestito la ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava la mancanza nel nostro paese di un consolidato...
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico veneziano potrebbe dirsi rappresentativo...