• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27158 risultati
Tutti i risultati [27158]
Biografie [14417]
Storia [4370]
Arti visive [4177]
Religioni [2348]
Letteratura [2157]
Musica [1243]
Diritto [1061]
Cinema [875]
Diritto civile [612]
Geografia [394]

Teotòchi Albrizzi, Isabella

Enciclopedia on line

Teotòchi Albrizzi, Isabella Letterata (Corfù 1760 - Venezia 1836). Andò a Venezia nel 1776 già sposa, contro voglia, dell'attempato C. A. Marin; annullato questo matrimonio, sposò segretamente nel 1796 l'inquisitore G. Albrizzi. [...] Il suo salotto a Venezia fu frequentato dai più grandi letterati e artisti del tempo; amante del giovane Foscolo, fu cantata da I. Pindemonte col nome di Temira. Nei suoi Ritratti (ultima ed. 1826) descrisse molti uomini illustri del suo tempo: oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – CORFÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teotòchi Albrizzi, Isabella (2)
Mostra Tutti

Paganini, Paganino

Enciclopedia on line

Tipografo bresciano (sec. 15º-16º), attivo a Venezia, associato con altri, dal 1483; il suo primo prodotto autonomo è del 1487 (Messale Romano). Stampò per lo più opere di teologia e di giurisprudenza, [...] De divina proportione (1509) di Luca Pacioli. Due opere teologiche del 1517 recano l'indicazione di Salò. Fu anche associato con il figlio Alessandro, che diede dal 1506 al 1525, a Toscolano del Garda, classici latini e italiani in piccolo formato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – LUCA PACIOLI – TOSCOLANO – TEOLOGIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paganini, Paganino (2)
Mostra Tutti

Rovétta, Giovanni

Enciclopedia on line

Musicista (Venezia 1596 circa - ivi 1668). Sacerdote, studiò a Venezia con C. Monteverdi e fu, in S. Marco, cantore, organista, vicemaestro e maestro di cappella. Compose messe, salmi, mottetti, madrigali, [...] musica strumentale (Canzoni per sonare) e le opere teatrali Ercole in Lidia (1645) e Argiope (in collab. con A. Leardini, 1649), le quali ultime lo pongono tra i più noti esponenti del teatro musicale veneziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – MOTTETTI – VENEZIA – ARGIOPE – SALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rovétta, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Modèsti, Publio Francesco

Enciclopedia on line

Poeta (Saludecio 1471 - ivi 1557). Fu a Venezia, a Bologna, a Roma, dove insegnò; infine arciprete del suo paese natio. Lasciò la Veneziade, un poema latino intorno alla guerra veneto-austriaca del 1505-08, [...] pubbl. nel 1521 insieme con un libro di Selve, e una raccolta di meditazioni religiose e di epigrammi, Christiana pietas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALUDECIO – EPIGRAMMI – BOLOGNA – VENEZIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modèsti, Publio Francesco (2)
Mostra Tutti

Pagani, Paolo

Enciclopedia on line

Pagani, Paolo Pittore (Castello, Valsolda, 1661 circa - Milano 1716). Formatosi a Venezia, ritornò più tardi in Lombardia; lavorò anche in Germania e in Moravia. La sua opera principale è l'affresco della volta della [...] chiesa del suo paese natale (1697), in cui dimostra eccellenti qualità di composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – GERMANIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagani, Paolo (2)
Mostra Tutti

italica, Lega

Enciclopedia on line

Alleanza costituita a Venezia nel 1454, per iniziativa di Francesco Sforza, tra Venezia, Milano e Firenze; raccolse subito l’adesione del pontefice Niccolò V. Mirava a consolidare i risultati della Pace [...] di Lodi, che aveva posto fine alla guerra fra Venezia e Milano. In un primo tempo Alfonso d’Aragona, re di Napoli, i. svolse anche una funzione di difesa contro gli Ottomani sbarcati a Otranto nel 1480. Rinnovata più volte, fu proclamata ancora una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO SFORZA – MONTEFELTRO – CARLO VIII – ORDELAFFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su italica, Lega (1)
Mostra Tutti

Schiavóni, Natale

Enciclopedia on line

Schiavóni, Natale Pittore (Chioggia 1777 - Venezia 1858). Si formò a Venezia con F. Maggiotto e a Firenze con R. Morghen; fu a Trieste dal 1797, poi a Milano (1808-15) in contatto con A. Appiani e L. Sabatelli. Attivo alla [...] per i ritratti su avorio e pergamena e le figure femminili (Maddalena penitente, Vienna, Kunsthistorisches Museum). Tornato a Venezia, insegnò all'accademia e si dedicò allo studio della pittura veneziana del Cinquecento, al restauro e al mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIOGGIA – VENEZIA – FIRENZE – TRIESTE – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiavóni, Natale (1)
Mostra Tutti

Sardi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sardi, Giuseppe Architetto (Morcote, Lugano, 1630 circa - Venezia 1699). Attivo a Venezia, fece proprî gli insegnamenti di V. Scamozzi e B. Longhena, elaborandoli in una esuberanza decorativa che trova i suoi esiti più [...] significativi nelle facciate di S. Maria del Giglio (1678-83) e della chiesa degli Scalzi (1683-89). Altre opere: monumento funebre di Alvise Mocenigo (1654-55) in S. Lazzaro, di cui realizzò la facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALVISE MOCENIGO – CANAL GRANDE – LONGHENA – VENEZIA – LUGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Roccatagliata, Niccolò

Enciclopedia on line

Roccatagliata, Niccolò Scultore (Genova 1539 - Venezia 1636), attivo a Venezia dal 1593. In molti dei suoi bronzetti, dal fluido modellato, si rifà all'opera di I. Sansovino. Tra le opere, due candelabri e le statuette di S. [...] 'insolita iconografia (1633, S. Moisè, eseguito col figlio Sebastiano), una delle sue opere più importanti. La sensibilità devozionale propria a molte delle sue realizzazioni lo inserisce nell'ambito della produzione artistica della Controriforma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRORIFORMA – PALIOTTO – VENEZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roccatagliata, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Fossati, Gaspare

Enciclopedia on line

Architetto (Morcote, Canton Ticino, 1809 - ivi 1883). Formatosi a Venezia, Milano e Roma, dal 1835 fu attivo a Pietroburgo dove rafforzò la sua impostazione classicista con la visione delle opere di C. [...] . Inviato dallo zar, nel 1838, a Costantinopoli, eseguì notevoli opere di restauro in Santa Sofia (importanti anche i rilievi dei mosaici) e progettò, tra l'altro, i palazzi dell'università e dell'ambasciata russa. A Morcote costruì la propria tomba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – CANTON TICINO – VENEZIA – ROMA – ZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fossati, Gaspare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 2716
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali