• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27158 risultati
Tutti i risultati [27158]
Biografie [14417]
Storia [4370]
Arti visive [4177]
Religioni [2348]
Letteratura [2157]
Musica [1243]
Diritto [1061]
Cinema [875]
Diritto civile [612]
Geografia [394]

CANAL, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, abate, nato a Venezia il 13 aprile 1807, di famiglia patrizia (v. canal), morto a Crespano il 15 ottobre 1883. Nel 1853 fu chiamato ad insegnare lingua e letteratura latina presso l'università [...] rimase fino al 1877. La sua fama di latinista è strettamente legata con la biblioteca degli scrittori latini col testo a fronte iniziata a Venezia nel 1836 dall'editore Giuseppe Antonelli. Il C. fu l'anima di quell'impresa e vi collaborò attivamente ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – BIBLIOTECA MARCIANA – LETTERATURA LATINA – ATENEO VENETO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Pietro (2)
Mostra Tutti

AVELLONI, Francesco Antonio, detto il Poetino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Venezia nel 1756, di famiglia nobile ma decaduta. Cominciò dal 1765 a scriver tragedie; ma fattosi, per vivere, poeta stipendiato di compagnie drammatiche, si mise al loro seguito, sposando un'attrice, [...] drammi spettacolosi e fantastiche allegorie, fiabe e commedie di semplice vena goldoniana. Di queste la più apprezzata, e che sino a pochi anni fa si rappresentava ancora, è Il barbiere di Gheldria, imitazione del Don Marzio del Goldoni; altra nota è ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO D'ONORE – VERTIGINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVELLONI, Francesco Antonio, detto il Poetino (2)
Mostra Tutti

DE TONI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico e storico della scienza. Nato a Venezia il 2 gennaio 1864, si laureò contemporaneamente in scienze naturali e in chimica nel 1885 all'università di Padova e si dedicò agli studî botanici iniziando [...] Vinciani. Fu membro di numerose accademie, della Commissione reale vinciana e del R. Comitato talassografico italiano: Bibl.: Cfr. A. Forti, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXIV, Venezia 1925, parte 1ª, pp. 127-180. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – LEONARDO DA VINCI – SCIENZE NATURALI – BOTANICA – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TONI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

CORNARO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Discendente dell'illustre famiglia dei Corner, Luigi (Alvise) C. amò negli ultimi tempi di sua vita crescersi gli anni; ma è certo che nacque a Venezia nel 1475 e morì a Padova l'8 maggio 1566. Si dedicò [...] i confini d'Italia, né sarebbe giunta così piena e fresca sino a noi, se il C. non fosse stato anche un appassionato e raccomanda perciò agli uomini in un trattato Della vita sobria, pubblicato a 83 anni (1ª ed., Padova 1558), cui seguirono nel 1561 ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – PARIGI – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNARO, Luigi (2)
Mostra Tutti

BERGALLI, Luisa

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata a Venezia nel 1703, sposò nel 1738 Gasparo Gozzi, più giovani lei di dieci anni, da cui ebbe cinque figli. A cotesta unione, più che ai suoi scritti, ella deve la fama. I maligni l'accusano di avere, [...] distrazioni poetiche, aumentato il disordine del patrimonio del marito. Esordì a 22 anni con un dramma per musica, Agide re di Sparta drammatici, alcuni dei quali per il teatro Sant'Angelo di Venezia, di cui aveva assunto nel 1746 l'impresa, che ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARA STAMPA – APOSTOLO ZENO – GASPARO GOZZI – TERENZIO – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGALLI, Luisa (2)
Mostra Tutti

FAMBRI, Paulo

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore drammatico e uomo politico, nato il 10 novembre 1827 a Venezia, dove morì il 5 aprile 1897. Laureatosi in ingegneria, spiegò un'efficace propaganda rivoluzionaria nella Rivista Veneta e nell'Età [...] e papale mutilarono I Letterati (1855), la violenta Riabilitazione, l'ironico Un galantuomo (Venezia 1855) e soppressero L'Aretino, pubblicato poi a Milano nel 1887. Minore ripercussione ebbero i drammi storici: Torquato Tasso, che andò perduto ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – AGRIPPA POSTUMO – TORQUATO TASSO – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMBRI, Paulo (2)
Mostra Tutti

BAROZZI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Dotto umanista e vescovo esemplare. Nacque a Venezia il 1441. Appena trentenne, mandato vescovo a Belluno nel 1470, ne fu trasferito nel 1487 a Padova, sede da lui conservata per un ventennio, sino alla [...] , dove compose la maggior parte delle sue opere, così a Padova fu tenuto sempre in gran conto sia come vescovo, sia come letterato. La sua sulle opere di Pietro Barozzi vescovo di Padova, Venezia 1801; Dondi Dall'Orologio, Dissertazione nona sopra la ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO BAROZZI – PORTOGRUARO – VENEZIA – BELLUNO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROZZI, Pietro (1)
Mostra Tutti

COPPO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo e cartografo italiano, nato a Venezia nel 1470, ma vissuto sempre, dopo gli studî compiuti nella città natale (ove fu discepolo del Sabellico), in Isola d'Istria, dove rivestì cariche pubbliche [...] nel 1528 (per Agostino Bindoni), oggi rarissimo. Più noto è l'opuscolo Del Sito de l'Istria, stampato pure a Venezia nel 1540, la prima descrizione accurata che si possegga di quella penisola. Ma l'opera maggiore del C. è il De toto orbe, scritto ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA D'ISTRIA – A. DEGRASSI – ISTRIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPO, Pietro (2)
Mostra Tutti

DOLFIN o Delfino, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

Veneziano, nato nel 1444, morto il 15 gennaio 1525. A 18 anni entrò fra i camaldolesi di S. Michele di Murano, e nel 1481 divenne generale dell'ordine rimanendo in carica fino al 1514. Ebbe rapporti personali [...] istorico critiche intorno la vita e le opere degli scrittori Viniziani, Venezia 1752-1754, I, p. 172; II, p. 219; I. B. Mittarelli e A. Costadoni, Annales Comaldulenses ordinis S. Benedicti, Venezia 1762-1764, VII, p. 268 segg. e passim; VIII, p. 40 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMALDOLESI – INNSBRUCK – CICERONE – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN o Delfino, Pietro (2)
Mostra Tutti

FARSETTI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1932)

Patrizio veneziano, nacque nel 1703, e morì nel 1774 a Venezia, dove trascorse la vita nella comunione dei più eletti ingegni del tempo, particolammente di G. Gozzi. Dai viaggi giovanili a Roma e nella [...] suoi primi studî il Canova. Purtroppo ambedue le raccolte andarono perdute. Bibl.: P. A. Paravia, Delle lodi dell'ab. Filippo Farsetti, in De Tipaldo, Biografie degli uomini illustri, Venezia 1837, IV, p. 62 segg.; G. Dandolo, La caduta della Rep. di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO FARSETTI – LUIGI XIV – TIPALDO – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARSETTI, Filippo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 2716
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali