TRUESDELL, Clifford Ambrose III
Pietro Salvini
Fisico-matematico statunitense, nato a Los Angeles il 18 febbraio 1919. Ha conseguito il Ph.D. in matematica nel 1943 presso l'università di Princeton. [...] Ricerca navale a Washington (D.C.); nel 1961 è diventato professore di Meccanica razionale presso la Johns Hopkins Essays in the history of mechanics (1968); Rational thermodynamics. A course of lectures on selected topics (1969); Introduction to ...
Leggi Tutto
Fisico e storico della scienza (Mantova 1826 - Roma 1889). Nel 1848 combatté a Sorio e Montebello Vicentino. Fu poi esule in Francia e quindi, tornato in Italia, fu prof. di fisica a Firenze (1856-62), [...] 1878 e poi a Napoli. Socio nazionale dei Lincei (1874). Nel 1873 rappresentò l'Italia nella Commissione internazionale per la definizione del metro; diresse l'Ufficio internazionale dei pesi e delle misure. Autore di numerose memorie particolarmente ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica dei fluidi, s’intende per p. di una corrente, relativa a una generica sezione trasversale, il volume di fluido che passa attraverso quella sezione nell’unità di tempo (p. in volume); [...] di tutti i carichi mobili, nessuno escluso (merci, passeggeri, combustibile, acqua dolce, viveri, equipaggio ecc.), che la nave può imbarcare fino a raggiungere l’immersione massima di bordo libero estivo, e p. netta o utile, quando comprende solo i ...
Leggi Tutto
traiettoria In fisica, con riferimento a un punto in moto, la linea, retta o curva, descritta dal punto nel suo movimento.
La t. di un punto ha, come ogni elemento cinematico, carattere relativo, varia [...] di riferimento è individuato mediante una terna cartesiana trirettangola Oxyz, la t. del moto di P rispetto alla terna medesima può essere è detta talvolta, ma piuttosto impropriamente, t. del corpo la t. del suo centro di massa; in particolare, ha ...
Leggi Tutto
Ultima lettera dell’alfabeto greco (ω, Ω) con il valore corrispondente alla latina ō. È spesso assunta simbolicamente a significare la fine, il compimento, la morte, soprattutto in contrapposizione ad [...] trovano in diverse varietà di pesci e negli oli vegetali.
Fisica
La lettera ω è usata soprattutto come simbolo della velocità angolare e coefficiente di maggiorazione del carico, variabile con la snellezza, del solido stesso. Il proporzionamento ...
Leggi Tutto
strizione Riduzione della sezione trasversale che subisce un corpo sottoposto a sollecitazione di trazione. fisica S. di un fascio elettronico (ingl. pinch) Fenomeno per cui un fascetto di elettroni che [...] , è sfruttato per focheggiare il pennello elettronico di alcuni tipi di tubi a raggi catodici e per il contenimento di plasmi (➔ plasma). tecnica In meccanica, la riduzione percentuale che subisce alla rottura un provino di materiale duttile (acciaio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , il fuoco si umidifica e diventa aria, l'aria si raffredda e diventa acqua, l'acqua si secca e diventa terra, la terra a sua volta si riscalda e diventa fuoco. Si produce in tal modo un ciclo continuo di trasformazioni, causato dai moti celesti, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] et de leurs applications", 42, 1989, pp. 123-137.
‒ 1997: Blondel, Christine, Haüy et l'électricité. De la démonstration-spectacle àla diffusion d'une science newtonienne, "Revue d'histoire des sciences", 50, 1997, pp. 265-282.
Bucciarelli 1980 ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] aumentate, ma, come apparirà subito chiaro, restano ancora molti problemi aperti.
2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare.
a) La riga a 21 cm dell'idrogeno.
L'atomo dell'idrogeno è costituito da un elettrone che ‛orbita' intorno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] che in termini di atomi.
Parallelamente alla teoria di Dalton se ne svilupparono altre per spiegare l'affinità chimica. La prima a essere elaborata fu di tipo newtoniano, in quanto l'affinità era ritenuta un'attrazione di tipo particolare che si ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...