GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] delle malattie trasmissibili, in Trattato italiano di igiene redatto e pubblicato per monografie sotto la direzione del prof. O. Casagrandi, VI, 3, Torino 1928.
Il G. morì a Firenze il 2 ag. 1930.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite dall'Ufficio servizi ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Giovanni de
Federico Di Trocchio
Figlio di Gabriele, nacque a Milano intorno al 1380 (il colophon della prima edizione del Lucidarium sembra attribuire [...] n. 5615). L'Opus de aegritudinibus, che fu noto anche come Lucidarium e Practica nova medicinae (la seconda edizione a stampa, apparsa a Venezia nel 1501 presso Simon Bevilacqua, recava infatti il titolo Practica nova medicine Iohannis de Concoregio ...
Leggi Tutto
BIANCHELLI, Domenico (Menghus Blanchellus)
Cesare Vasoli
Medico e filosofo, nacque a Faenza intorno al 1440. Non possediamo una precisa documentazione sulla sua formazione e sulla sua carriera accademica, [...] di S. Reparata ("Peccatum Adae non est maximum omnium peccatorum"). Ed è probabile che abbia un preciso riferimento a questo soggiorno la dedica delle sue Quaestiones et difficultates de primo et ultimo instanti (Ferrariae, Laur. de Rubeis e Ant. de ...
Leggi Tutto
CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] del concorso nazionale a Roma, come assistente di ruolo. Tale titolo il C. conservo quando la direzione dell'istituto, lo scultore Giovanni Duprè.
Sofferente di gravi disturbi circolatori, morì a Genova il 27 aprile del 1964.
Bibl.: Necr. in Ricerche ...
Leggi Tutto
CALICETI, Pietro
Domenico Celestino
Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] chirurgico delle sinusiti fronto-etmoidali purulente e croniche.Insieme al Citelli e a U. Calamida fondò nel 1930 la rivista L'otorinolaringologia italiana, che diresse fino alla morte.
Morì a Bologna il 25 ott. 1951.
Bibl.: U. Bombelli, P. C., in Il ...
Leggi Tutto
GANFINI, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Siena il 29 sett. 1873 da Giulio e da Maria Franci, e nella sua città - completati gli studi superiori - conseguì la laurea in medicina e chirurgia. Trasferitosi [...] ordinario di anatomia umana; in questa sede nel 1925 la facoltà medica gli affidò anche l'incarico dell'insegnamento dell alienazioni mentali, LIV [1930], pp. 484-499).
Il G. morì a Siena il 31 dic. 1942.
Fonti e Bibl.: Notizie del Servizio ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Gioele
**
Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] pp. 188-201; Questioni di vitalità, ibid.,X [1903], pp. 1-33).Del F. si ricordano ancora la monografia L'indole delle ricerche medico-legali, edita a Pavia nel 1887,e il discorso inaugurale per l'anno accademico 1899-1900 Questioni di premorienza in ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nato a Cevoli, ora frazione del comune di Lari (Pisa), di lui non sono note la data di nascita, le origini familiari e le vicende giovanili. Poiché nel I volume della [...] completamente S. Maria Nuova; tra i provvedimenti innovativi si collocò anche la nomina di sei nuovi docenti, tra cui il C., che ebbe la lettura di casi pratici di chirurgia.
A questa data, oltre ai volumi della Collezione, egli aveva già fornito ...
Leggi Tutto
DOTTORI (de Doctoribus), Stefano
Tiziana Pesenti
Nacque a Padova verso la fine del sec. XIV da famiglia nobile.
A differenza dei fratelli Benedetto e Daniele, l'uno dottore in entrambi i diritti e collaboratore [...] letture concorrenti.
Da sostituto il D. divenne così concorrente del Cermisone nella lettura di teorica, ma proprio a questo punto la sua carriera fu troncata da una condanna per motivi politici: egli risultò infatti coinvolto, insieme coi fratelli ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Sebastiano
Biagio De giovanni
Nato a Montella probabilmente nel 1629, il B. studiò matematica, filosofia e medicina a Napoli, proprio nel periodo in cui la cultura napoletana si andava affrancando [...] il suo medico ufficiale, tiene cattedra di anatomia nell'università di Napoli dal 1668 e dalla cattedra continua la sua opera di novatore.
Quando si spegne, a Napoli nel 1676, le polemiche sono più vive che mai, ma il processo di rinnovamento appare ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...