• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
632 risultati
Tutti i risultati [5605]
Grammatica [632]
Lingua [1066]
Lessicologia e lessicografia [315]

Gentile Redazione, vengo con questa mia a chiedervi di sciogliere, immantinente, una questione che costringe a duello linguis

Atlante (2018)

La godibilissima lettera non ci costringerà a un consulto inter-vocabolaristico, né a prendere posizione su un dilemma (arancino o arancina) che non si risolverà oggi, “una volta per tutte”, perché, all'interno [...] della realtà siciliana, come scrive il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Potete aiutarmi a spiegare se ed eventualmente come mai è corretto dire "gli studenti che fossero interessati a partecipare P

Atlante (2018)

La frase è correttissima. Nella proposizione relativa introdotta da che, l'imperfetto del congiuntivo non seleziona una temporalità al passato, ma funziona come tipico indicatore di un atteggiamento del [...] parlante rispetto all'eventualità descritta (l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve sono una studentessa volevo proporvi il mio dubbio su come si scrive ''premettendo'' la mia carissima amica Buddy sosti

Atlante (2018)

Invitiamo la gentile studentessa straniera a non affliggersi per la grafia del verbo premettere, ma la ringraziamo, allo stesso tempo, per la cura e la passione che riserva all’apprendimento “fine” della [...] lingua italiana. Ebbene, il verbo è premetter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Se scrivo “la filosofia scolastica”, la parola “scolastica" va con la maiuscola o con la minuscola? E se scrivo semplicemente

Atlante (2018)

In questo caso, l’uso della maiuscola non è prescritto. Se, però, un desiderio di chiarezza spinge a scrivere Scolastica (filosofia) per non creare confusione con l’aggettivo scolastica (forma femminile [...] di scolastico) nell’accezione di ‘relativo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo se la seguente frase contenga errori di sintassi e/o grammaticali: “Se le sere che verranno dovessero assomigliare a q

Atlante (2018)

Di errato c’è qualcosa nella parte finale. A quale sostantivo maschile plurale, infatti, si riferisce l’aggettivo carichi? Fossero cariche andrebbe bene, perché l’aggettivo si riferirebbe al sostantivo [...] sere, pur lontano (come collocazione nel period ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se la frase “avrei voluto che le cose andassero diversamente” o è più corretto “avrei voluto che le cose fosser

Atlante (2018)

Approfittiamo di questo quesito per invitare lettori e lettrici che si rivolgono a noi a non cedere all’impulso di andare di fretta – in un mondo dominato dalla fretta – e, una volta che possono dedicarsi [...] a questioni importanti, come sono quelle del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo segnalare che il verbo "sottendere a", nel senso figurato di "essere posto sotto a supporto di" esiste ed è usato comu

Atlante (2018)

La questione è interessante, soprattutto perché l’uso figurato di sottendere intransitivo, che, negli ultimi trent’anni, si è andato diffondendo nella pubblicistica, ma anche in altri tipi di testi scritti [...] e pure nella lingua parlata di un certo ton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avendo letto su una pagina la frase "mia sorella è la “più eletta” al rinnovo del consiglio di istituto", mi sono trovato un

Atlante (2018)

No, non va bene la più eletta, anche se si capisce il meccanismo logico di scambio che sottostà a questa forma di superlativo relativo: mia sorella è la più votata > la (persona) eletta con il maggior [...] numero di voti > la più eletta. Capiamo, ma non g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella frase: "A scegliere sei te" è corretto l'uso del pronome (te)? oppure sarebbe esatto dire: "A scegliere sei tu"?

Atlante (2018)

Sintetizziamo il contenuto della chiara scheda dedicata al problema dalla Grammatica italiana della Treccani, Nella frase: "A scegliere sei te" è corretto l'uso del pronome (te)? oppure sarebbe esatto [...] dire: "A scegliere sei tu"? v. Tu o te?: «Il pronome personale tu si usa sempre con funzione di soggetto: Non sarai certo tu a impedirmi di esprimere la mia opinione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Maria nota che il gatto aveva la febbre”. La mia domanda è: il presente indicativo e l'imperfetto indicativo possono essere

Atlante (2018)

Siamo di fronte a un periodo composto di due frasi o proposizioni. Nella prima frase, la principale, possiamo legittimamente adoperare il presente indicativo e nella secondaria (una proposizione oggettiva) [...] l’imperfetto se interpretiamo notare second ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 64
Vocabolario
La qualunque
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la³
la3 la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali