(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] Tauro, attraversate da numerosi passi, tra i quali le famose Porte Cilicie, percorse da un’antichissima strada che collega l’A. con la Siria. Le coste del Mar Nero e del Mar di Levante sono compatte; frastagliatissime invece quelle egee. I fiumi (di ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] della S. (881 km2 con 217.418 ab. nel 2020, ripartiti in 32 Comuni). Il territorio comprende il bacino della Vara e la bassa vallata della Magra, a valle della confluenza con la Vara, il Golfo della S., con i rilievi appenninici che lo delimitano, e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Indocina costituita dalla fascia costiera orientale della penisola indocinese (Vietnam), tra la Cordiglieria Annamita e il Mar Cinese Meridionale. I fiumi hanno corso breve. Il clima è soggetto [...] morte di Hiep-Hoa, vi furono continui tentativi di insurrezione (il più notevole nel 1917) finché durante la Seconda guerra mondiale l’A., insieme a tutta l’Indocina francese, non fu occupato dai Giapponesi, che vi posero un governo locale. Nel 1941 ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] Caratteri fisici ed economici
L’A. confina a NE con l’Austria (Tirolo), a O con la Svizzera (Grigioni), a SE con il Veneto (prov. di Belluno), a S con la provincia autonoma di Trento (Trentino) e a SO con la Lombardia (prov. di Sondrio). Nella valle ...
Leggi Tutto
(arabo Aswā'n; copto Suan) Città dell’Alto Egitto, situata a 76 m s.l.m. sulla riva destra del Nilo; capoluogo dell’omonimo governatorato, unito al Cairo da una ferrovia (890 km). Soggiorno turistico; [...] un bacino di 5,5 miliardi di m3, che da ottobre a luglio sommerge l’isola di File (➔); circa 7 km a monte di essa, è stata realizzata a fini energetici e irrigui, e per controllare le piene, la ‘diga alta’, ultimata nel 1970: alta 105 m sul letto del ...
Leggi Tutto
Versailles Città della Francia settentrionale (86.969 ab. nel 2001), capoluogo del dipartimento di Yvelines. Si estende 15 km a O-SO del centro di Parigi, della cui agglomerazione fa parte.
Si sviluppò [...] rivestì tre lati di questo edificio con nuove costruzioni, elevando un’ampia facciata sul parco, la cui sistemazione era stata iniziata nel 1666 da A. Le Nôtre, che ne fece il capolavoro dei giardini alla francese, decorandolo di splendide fontane ...
Leggi Tutto
Zamora Città della Spagna nord-occidentale (66.293 ab. nel 2009), nella Comunità autonoma di Castiglia-León, capoluogo della provincia omonima. È situata sul Duero, a 650 m s.l.m., su un’altura che domina [...] ultimi, dopo averla assediata invano nel 901, e dopo altri tentativi di conquistarla, riuscirono infine a prenderla e a tenerla dal 998 al 1002. Da questo anno la città fu nuovamente e definitivamente in mano ai re di León e di Castiglia, che sovente ...
Leggi Tutto
Trinidad Isola dell’Oceano Atlantico (4820 km2 con 1.208.282 ab. nel 2000), dal 31 agosto 1962 (unitamente a Tobago) Stato indipendente (T. e Tobago), situata di fronte alla costa sudamericana, poco a [...] m. È interessata da un clima di tipo subequatoriale con temperature medie mensili varianti da 24 a 26 °C e piovosità media annua di 1800 mm. La popolazione è costituita prevalentemente da discendenti di neri africani, condotti nell’isola al tempo del ...
Leggi Tutto
Rilievo vulcanico (1.281 m) della Campania, a SE di Napoli. L'apparato fa parte del complesso vulcanico del Somma-V., in una regione caratterizzata dalla presenza di altri edifici vulcanici (Campi Flegrei, [...] distrusse Pompei, Ercolano, Stabia e Oplonti, rilevanti furono quelle del 1631 e del 1944 (l'ultima). Ha un elevato potenziale distruttivo, aggravato dall'elevata urbanizzazione dell'area; la sua attività è controllata dall'Osservatorio vesuviano. ...
Leggi Tutto
Antico regno indigeno dell’Africa occidentale a S del basso corso del fiume omonimo. All’epoca del suo massimo splendore, verso la metà del 16° sec., si estendeva dall’Atlantico fino al fiume Cuango verso [...] regno di Loango a N fino al fiume Cuanza verso S; esercitava inoltre una indiretta supremazia su alcuni regni limitrofi. Venuto a contatto con i Portoghesi nel 15° sec., nell’ultimo quarto del 19° sec. la penetrazione europea accelerò la fine del già ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...