REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] e in Francia. In altri casi furono, invece, l'incompresa iconografia e il timore per i loro poteri magici, demoniaci, a provocarne la distruzione. Aumentarono, però, i casi di r. di statue come simboli cittadini, figure di fontane, ecc. (il 'Regisole ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo dall'ultimo decennio del sec. 13° alla prima metà del Trecento.L. viene ricordato come maestro indipendente già nel 1296, quando associa per [...] (Bietti Favi, 1990, p. 244). Tuttavia, per S. Pier Maggiore, L. dovette dipingere ancora, oltre al grande polittico per la seconda cappella a sinistra del coro poi divenuta di patronato degli Alessandri (Boskovits, in Offner, Steinweg, 1984), anche ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel Foro, l'edificio riprodotto su medaglioni aurei coniati in occasione della divinizzazione di Romolo (cfr. J. Babelon, in Mélange àla mem. de Fr. Martroye, 1941, p. 139 ss.).
Bibl.: G. T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921, p. 263 ss.; G ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 30 ss.; id., Sui rilievi della Cancelleria, in Bonner Jahrbb., 155-6, 1955-6, p. 309 ss.; G. Ch. Picard, La peinture romaine jusqu'àla destruction de Pompéi, in Rev. Et. Lat., XLII, 1964, p. 378 ss. Per il fregio della Basilica Emilia; G. Carettoni ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] . d.C., mentre resti di tessuti rinvenuti in un'altra tomba e analizzati con il 14C furono datati al V sec. a.C. La fase di occupazione da parte degli anacoreti in epoca cristiana fu resa evidente dalla scoperta di iscrizioni relative ai Salmi 51-93 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] St. anthoudides, The Tholos Tombs of Mesara, Liverpool 1924; Sp. Marinatos, in Αρχ. Δελτιον, XII, 1929, p. 102 ss.; L. Banti, La grande tomba a tholos di H. Triada, in Annuario Atene, XIII-XIV, 1930-31, p. 155 ss.; M. S. F. Hood, Tholos Tombs of the ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] (edd.), The Archaeology of Roman Pannonia, Budapest 1980, pp. 275-335; J.-P. Sodini, L'habitat urbain en Grèce àla veille des invasions, in Villes et peuplement dans l'Illyricum protobyzantin. Actes du Colloque organisé par l'École Française de Rome ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ai fabbriceri del Duomo con un paragone tra «il malato Domo» e l’architetto-medico51. Un’altra ragione che ci porta a datare la tavola dell’Ambrosiana non lontano dal 1487 è il serrato confronto, del tutto alla pari, che esso instaura con Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] in prima fila e dietro quattro guardie con lance, e un gruppo di due guardie con scudo e lancia chiude all'estremità la scena. A sinistra in prima fila sono due clamidati, nella seconda tre guardie con lancia e all'estremità il gruppo di due guardie ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] applicato al vaso, il suo compito era terminato; non vi era alcun uso supplementare di decorazione di riempitivo àla barbotine, come a Lezoux. Ne risulta una sintesi alquanto ristretta e severa, tuttavia dotata di una coerenza di temi sconosciuta ai ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...