ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] coniate anche monete d'argento e di rame di questo tipo. Le date variano dal 74 a.E./694 al 77 a.E./697. La prima emissione d'argento del 72 a.E./692 ricalca il modello sasanide: con il nome dell'imperatore Khusraw (Cosroe) appaiono, in caratteri ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] cistercense, ivi, III, 6, pp. 653-695; J.P. Aniel, Les maisons de Chartreux des origines àla Chartreuse de Pavie (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 16), Genève 1983; W. Jacobsen, Benedikt von Aniane und die Architektur unter Ludwig ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] si estinse nella regione con gli ultimi tardi esempi della fine del 13° secolo.La collegiata di San Pedro de Teverga aLa Plaza è considerata la più antica costruzione romanica asturiana. In essa si fondono elementi di diversa origine: significativa ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] G. Romano, S. Pettenati, cat., Torino 1996, pp. 216-218; L. Pejrani Baricco, L'église abbatiale de Fruttuaria àla lumière des dernières fouilles archéologiques, in Guillaume de Volpiano et l'architecture des rotondes, "Actes du Colloque, Dijon 1993 ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] , pp. 1-21; S. Cuccia, I bagni arabi di Cefalà Diana, Catania 1965; L. Golvin, Recherches archéologiques àla Qal'a des Banû Hammâd (Algérie), Paris 1965; U. Monneret de Villard, Introduzione allo studio dell'archeologia islamica (Civiltà veneziana ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] . Deshoulières, Les cryptes en France et l'influence du culte des reliques sur l'architecture religieuse, in Mélanges en hommage àla mémoire de Fr. Martroye, Paris 1940, pp. 213-238; R. Wallrath, Zur Entwicklungsgeschichte der Krypta, Köln 1940; W.M ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] d'Aquitaine, " Fifth International Colloquium on Ancient Mosaics, Bath 1987", I, Ann Arbor 1994, pp. 261-272; M. Ennaïfer, La mosaïque africaine àla fin de l'antiquité et au début de l'époque médiévale, ivi, pp. 307-319; J.P. Darmon, Les mosaïques ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] cristiana, ma che recò l'impronta personale del re castigliano Alfonso VIII. Questa vittoria produsse grandi conseguenze negli anni a venire fino e oltre la metà del secolo: fra il 1224 e il 1264 tutta l'Andalusia Betica fu incorporata nel regno di C ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] di G.C. Miles, New York 1952; Bishr Farès, Le Livre de la Tériaque. Manuscrit arabe à peinture de la fin du XIIe siècle conservé àla Bibliothèque Nationale à Paris (Art Islamic, 2), Cairo 1953; B.W. Robinson, The Kevorkian Collection, Islamic and ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] de mudéjarismo, Teruel 1981", Teruel 1981, pp. 399-416; J.P. Molenat, Deux éléments du paysage urbain: adarves et alcaicerías de Tolède àla fin du Moyen Age, in Le paysage urbain du Moyen Age, Lyon 1981, pp. 213-224; id., Places et marchés de Tolède ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...