Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] dall’acredine delle lettere del 1935:Stefano sapeva che quel paese non aveva niente di strano, e che la gente ci viveva, a giorno a giorno, e la terra buttava e il mare era il mare, come su qualunque spiaggia. Stefano era felice del mare: venendoci ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] – «alla mia formazione di donna consapevole e forte nella problematicità in cui sono stata chiamata a vivere» (Pentich 2009, p. 119). Tuttavia, la relazione nata a Milano tra una giovane aspirante artista e un affermato poeta recava in sé i segni di ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] e i suoi derivati subirono una clamorosa impennata. Non è un caso che sia stato proprio Mussolini a dare la stura alla questione con la nota n° 14 dell’Informazione Diplomatica (16 febbraio 1938), pubblicata anonima, nella quale si faceva riferimento ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] . Com’è noto, Kubrick si interessava anche al doppiaggio dei suoi film: su consiglio di Fellini, affidò la direzione a Mario Maldesi, e approvò la voce di Adalberto Maria Merli per Malcolm Mc Dowell (Alex).In questa sede sarà utile confrontare i ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] » trova un nuovo aspetto nel ristare su una frontiera, su una soglia trasparente che lo sguardo attraversa, «dietro la socchiusa / finestra a piedi nudi fumando, / fuori un mare di verde maculato». Punto di consonanza fra lo spazio del mondo e ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] «il rispetto delle solidarietà di significato che devono sussistere tra le varie parti della frase»; dall’altro lato, la coerenza stilistica, cioè il ricorso a «un registro congruente con un certo tipo di testo» (p. 40).Ci sono però anche dei casi in ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] primo chiede spiegazioni su ciò che è accaduto e mostra il suo dolore; nel secondo le donne spiegano a chi tocca piangere e ribadiscono la sofferenza di Beatrice. I lettori della Vita nova, come quelli della Vita di Luigi IX, potevano quindi ricavare ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] , coinvolgendo in un dialogo costruttivo sia i professionisti della traduzione sia chi della traduzione si occupa a livello accademico. La storia della traduzione letteraria in Italia è al centro anche della «Rivista di Traduzione Ri.Tra.», che ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] momento decisivo per l’Italia: il rapimento di Moro nel marzo del 1978, zona della Camilluccia, a Roma, con la carneficina della sua scorta. La fine dello statista pugliese nel maggio successivo: il ritrovamento del suo corpo in via Caetani porta il ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] dell'obbligo; proposta che in ambito governativo è cara al partito centrista Forza Italia, mentre c’è la totale opposizione – non a caso – da parte dei partiti populisti di destra, FdI e Lega. Vedremo. Biblio-sitografiaArchivio storico Lacio Drom ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...