È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] e champagne). E che forniranno da memoria e bagaglio quando l’autore, varcata la soglia del decennio, si spoglierà dei panni da chansonnier e prenderà a trasformarsi, con creativa continuità, nel corrosivo grillo parlante che oggi Milano ama e ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] silenzio, il lungo oblio del trauma sociale prodotto dalla lotta armata; dall’altro i confini labili, offuscati, la difficoltà a fuoriuscire dall’alveo del discorso dominante, da un piano di assoggettamento della letteratura all’impianto mediatico.L ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] Donatella Moretti in apertura (album Storia di storie, 1971) e in chiusura Colapesce (Faber nostrum, 2019), oltre a Cristiano De André con la raccolta dal vivo dedicata al padre (De André canta De André, 2013). Il ciclo Piccoli ritratti della canzone ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] di fatto completamente sulla pagina scritta lungo tutte le edizioni meticolosamente perseguite. (p. 248);la stagione operistica:I librettisti vengono sollecitati a scrivere su soggetti nuovi, alla moda, spendibili, con al centro possibilmente il tema ...
Leggi Tutto
Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore(La voce del silenzio, Mina, 1968) Beati gli ultimi.È un bel gioco di sinestesie [...] sguardi silenziosi (vista e udito), il gusto della lettura ecc. Molti grandi poeti, da Dante («là dove il sol tace», «i’ venni in luogo d’ogni luce muto»), a Leopardi («cieco il tuono per le atri nubi», «sussurrando al vento i viali colorati», «corre ...
Leggi Tutto
Mercoledì 15 gennaio 2025, a Roma, alle ore 18, Teatro Manzoni (via Monte Zebio, 14) – Scrittori in scena presenta A tu per tu con la Commedia, Inferno di Giuseppe Patota, letture di Luca Pedron. La locandina ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] Alla scoperta della lingua madre, Milano, Garzanti, 2021.Inglese, G., Le categorie grammaticali: l’aspetto, Linguisticamente.orgMarcolongo, A., La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco, Bari-Roma, Laterza, 2016.Mercadante, F., L’ottativo, modo ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] Press, 2002.Roscino, C, Motivi e temi dell’epos argonautico nella pittura vascolare, in Martina, A., Cozzoli, A. T., 2007, pp. 117-42.Rodighiero, A., La parola, la morte, l’eroe. Aspetti di poetica sofoclea, Padova, Marsilio, 2000.Rodighiero ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] italiano dal 1865 attraverso il lat. scient. Boswellĭa, dal nome dello scrittore inglese James Boswell (1740-1795) a cui la pianta fu dedicata; la brucea ‘pianta del genere Brucea di un genere della famiglia delle Simarubacee cui appartiene il ko-sam ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] osservazione è corretta, si tratta di una sperimentazione profonda, in cui la lingua di Camilleri, o meglio àla Camilleri, non è colore, ma un elemento strutturale, e si ibrida a quella disneyana: il pronome allocutivo prevalente è il voi, comune ai ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
la3
la3 s. m. [prima sillaba della parola labii con cui ha inizio il sesto emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla sesta nota della scala musicale...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...