Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] giusta ed equa, dovrebbe restare fermo nel rigido percorso ermeneutico scandito dalle , I, 751), la cui presenza può rivelare volontà che, pur inidonee a generare impegni, indicherebbero quale sia stato l’intento delle parti. Anche alle ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] del processo amministrativo). Ciò allo scopo ridurre i tempi e i costi a carico del privato.
L’azione di annullamento si rivelò subito poco efficace in azione di annullamento. Comunque sia, venne mantenuto fermo il principio del «numerus clausus» (o ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] del papa, anziché controfirmare la legge la mattina del 30 gennaio lasciò Firenze e raggiunse la famiglia a Siena dove, sordo agli inviti del Governo, si fermò adducendo motivi di salute; poi, il 3 febbr. 1849, con una lettera al M. invitò i ministri ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] minore di quello richiesto e l’atto che “blocchi” il rimborso a tutela di crediti erariali, abbiano o meno natura tributaria: si pensi alle diverse tipologie di “fermi amministrativi” sui rimborsi, accomunati dalla loro impugnabilità davanti alle ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] principio di irretroattività, a norma dell’art. 1 l. n. 689/1981, resta fermo che non potrà Disposizioni penali del codice della strada, in Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica, a cura di Mazza-Viganò, 2008, 90 ss.
6 Cass., S.U., 25.2 ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] I, 130 ss.), e ciò anche in caso di usi non confusorî su prodotti affini a quelli per cui il marchio è stato registrato (C. giust. CE, 9.1. ferma l’operatività anche a loro favore dei rimedi cautelari e di merito di cui agli artt. 121 ss.
A questi ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] v. Cavanna, V., Caso ILVA e conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato (nota a C. cost., ord. 13.2.2013, nn. 16 e 17), in Ambiente e 2012 (art. 1, co. 3) secondo cui «Fermo restando quanto previsto dagli articoli 29-decies e 29-quattuordecies ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] Plenaria ha sollevato questione di legittimità costituzionale degli artt. 106 c.p.a. e 395 e 396 c.p.c. in relazione agli artt risarcitoria nell’ambito del processo amministrativo tenendo comunque fermo che il ricorso avverso la sentenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] ’integrazione economica, e quello tributario nazionale, fermo nel rivendicare le scelte della disciplina di attuazione Giur. imp., vol. LXXXII, 2009; Bodrito, A.-Contrino, A.-Marcheselli, A., (a cura di), Consenso, equità e imparzialità nello statuto ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] stessa l. n. 218/1995, a tenor del quale «[r]estano ferme le disposizioni delle leggi speciali» l. 4.5.1983, n. 184.
Bibliografia essenziale
Bariatti, S. (a cura di), La famiglia nel diritto internazionale privato comunitario, Milano, 2007; Bariatti ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...