Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] ulteriori profili di dubbia compatibilità costituzionale degli artt. 106 c.p.a. e 395 e 396 c.p.c. cui la Corte costituzionale decisione si coglie dunque nel fatto di aver mantenuto fermo il punto di equilibrio tra l’esigenza di assicurare ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] giurisdizione (d.lgs. 15.2.2016, n. 29), le decisioni di condanna a sanzioni pecuniarie e le decisioni di sospensione condizionale della pena (d.lgs. 15. libertà personale. In altri termini, resta fermo il principio che la specialità preclude l’ ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] UE, 19.11.1991, C-6 e C-9/90), anche se già in precedenza aveva a più riprese richiamato questo obbligo risarcitorio (C. giust. UE, 16.12.1960, C-6/60 violazione sufficientemente caratterizzata. Beninteso, resta fermo l’obbligo in capo al singolo ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] , l’art. 1453, co. 3, la cui ratio è, nella sola ipotesi di domanda fondata, fissare un punto fermo ai fini del giudizio (Cataudella, A., Effetti della domanda di risoluzione del contratto per inadempimento, cit., 24), non dovrebbe essere precluso al ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] ai paragrafi 53 e 55 della sentenza Taricco I, una onorevole via d’uscita, prontamente percorsa), pur a fronte di una motivazione ferma nel sostenere la natura sostanziale della prescrizione e l’importanza della legalità in materia penale quale ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] cui l’esercente la professione sanitaria ha operato, fermo restando quanto previsto dall’art. 1, co. 1 , n. 687).
11 C. conti, I, 14.1.2014, n. 43.
12 Bernardi, A., L’azione di rivalsa, in AA.VV. Sicurezza delle cure, cit., 124.
13 Dal Dossier Senato ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] errore si può non azzardatamente intendere quella informazione che un qualunque destinatario avrebbe interesse a conoscere nella dimensione corretta e completa, fermo restando che dovrà trattarsi di «un lettore esperto» che dispone del «bagaglio di ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] termine»11.
Nel nuovo sistema delineato dalla l. n. 78/2014 il ricorso “acausale” al lavoro a termine è peraltro condizionato al rispetto di limiti di natura quantitativa.
Fermi i tradizionali divieti di assunzione (art. 3, d.lgs. n. 368/2001) o di ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] induce alcuni autori ad assumere una posizione restrittiva, fermo restando che possono invocarsi altri rimedi nell’ipotesi in quote o azioni e nei casi previsti per le s.p.a. A differenza che in queste ultime, tuttavia, non è ammesso il recesso ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] [dir. proc. pen.] 3. Criteri di scelta). Rimane fermo – anche dopo la modifica operata dalla l. n. 47 del sono dettate con riferimento ai delitti di cui all’art. 407, co. 2, lett. a), c.p.p. ed in relazione al rito abbreviato (art. 303, co. 1, ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...