GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] francese dell'Istoria civile). Mentre dava l'ordine di arrestarlo a Milano, l'Ormea non poteva immaginare che il G. fosse proprio a Torino, dove si fermò il 27 e il 28 nov. 1735. Giunse a Ginevra il 5 dicembre, dove, pur rifiutando di convertirsi al ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] , deve ritenersi rientrare nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo ex art. 133 c.p.a.
Secondo l’Adunanza Plenaria, infatti, fermo restando che la pacifica natura di diritto soggettivo della posizione soggettiva azionata, quand’anche ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] dei protagonisti della gara sono considerati automaticamente generatori di un distinto interesse a ricorrere: e così è data azione in quanto ne è presunto l’interesse».
8 Fermi sulle posizioni delle A.P. nn. 1/2003 e 4/2011 sono TAr Puglia, bari, 30 ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] riunione è sottoposta ai sensi dell’art. 17, co. 1, Cost. (Gardino Carli, A., op. cit., 480). In questo senso, peraltro, si è espressa C. cost. amministrazione, di un potere discrezionale. A tale proposito, fermo restando che, nel caso di divieto ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] di Calamandrei, Basso, La Pira, Lussu, De Gasperi, Nenni, Orlando, Togliatti). In questa sede però è opportuno fermarsi solo su pochi di essi, utili a fornire almeno in sintesi un esempio delle ragioni che si contrapponevano. Il 4 e il 20 marzo ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] giudice (C. cost., 21.3.1997, n. 66) e ferma restando la possibilità di far ricorso alle ipotesi di astensione di cui pen., S.U., 27.6.2001, Di Sarno, in Cass. pen., 2002, 67).
A seguito della modifica di cui al co. 10 dell’art. 309 c.p.p., richiamato ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] dalla l. 4.8.2006, n. 248 ha introdotto un ulteriore provvedimento volto a punire, nel settore edile, il datore di lavoro che impiega lavoratori in nero «in nel corso delle verifiche ispettive, «fermo restando una valutazione caso per caso che ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] proposta una domanda (ed è esercitata un’azione), che si aggiunge a quella originaria, avente ad oggetto il diritto sostanziale di manleva o Sezioni Unite, nel 2004, hanno fissato un punto fermo, stabilendo che debba essere considerata propria (Cass., ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] potrebbe pregiudicarne l’attuazione; fermo restando il recupero del ., Commento agli artt. 34-37, d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5, in Il nuovo processo societario, a cura di F.P. Luiso, Torino, 2006, 556 ss.; Nela, P.L., Commento agli artt. 34-36, ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] configurerebbe un legato ex lege il quale – essendo di specie – verrebbe acquistato automaticamente dal coniuge, fermo restando l’onere in capo a quest’ultimo di domandare all’onerato il possesso della cosa legata (Bonilini, G., Legato di immobili ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...