Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] minacce e ricatti: però, finché non c’è guerra, resta fermo che all’interno del suo territorio solo il sovrano di quel territorio che decide (il popolo appunto), lo si deve dividere; 5) a rigore ad avere il diritto di decidere non è mai tutto il ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] procedure semplificate per il rilascio dell’autorizzazione in relazione ad interventi di lieve entità in base a criteri di snellimento e concentrazione dei procedimenti, ferme, comunque, le esclusioni di cui agli articoli 19, co. 1 e 20, co. 4 della ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] , se riguarda «materie di loro competenza», fermo restando il controllo sostitutivo dello Stato) e 2.2008, n. 41), ha escluso che essa abbia «valore superiore a quello di una legge ordinaria». Lo Statuto può dunque essere oggetto di abrogazione ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] , intervenire per disciplinare organicamente la materia, fermo restando il rispetto del citato principio di co. 7, secondo cui «alle persone di cui al comma 6 (vale a dire i sorvegliati con obbligo o divieto di soggiorno) è consegnata una carta di ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] di rimessione e condiviso dalla Corte, che, ferma l’impossibilità di un’interpretazione correttiva dell’art. la riforma del c.p.c. del 2009;
• l’art. 26 c.p.a., recita: «quando emette una decisione, il giudice provvede anche sulle spese del giudizio ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] Il trasporto, in Flamini, A. – Cozzi, M.V. - Lenzi, R., a cura di, Trasporto, spedizione, deposito, noleggio, in Tratt. dir. civ. C.N.N, Napoli, 2008, 57 s.); fermo restando che tale qualificazione in termini di prestazione accessoria non impedisce ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] .4.2018, n. 2161; Cons. St., 24.4.2018, n. 2472; C.g.a. 17.4.2018, n. 223) hanno rimesso all’Adunanza Plenaria la questione della portata applicativa ha natura indisponibile, il che implica che, fermo restando l’onere di articolare specifici motivi di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] pubblici e n. 2014/23/Ue sulle concessioni.
14 Resta fermo il potere autonomo e concorrente del RUP di disporre di propria giurisprudenza (v. ex multis Cons. St., 26.5.2010, n. 3847).
24 A partire da Cons. St., 8.6.2000, n. 3253 e, di recente, Cons ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] e il sistema di monitoraggio introdotto (v. supra § 2.1), sarebbe stato preferibile non delimitare a priori il tipo di attività assumibile. Infatti, ferma restando la congruità di quanto prescritto nell’art. 4, co. 115, si potrebbero verificare casi ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] , co. 2, c.p.c. con il lasciar “ferma la restante parte” della norma e, particolarmente la disposizione che ., nel mentre non è vero che la Corte di cassazione neghi a qualsiasi pronuncia in rito di salvare gli effetti sostanziali e processuali della ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...