Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] l. 7.1.1998, n. 11) o dall’art. 407, co. 2, lett. a), n. 4 (così per effetto dell’art. 8 d.l. 18.10.2001, n. statuisce che l’udienza di convalida dell’arresto e del fermo si svolge con la «partecipazione» necessaria del soggetto privato della ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] dall’atto annullabile (v. supra, § 3). Fermo restando che, in ogni caso, al compimento n. 380 (t.u. in materia edilizia).
Per la conversione: art. 1424 c.c.; a cui possono aggiungersi, per la disciplina di fenomeni analoghi, art. 76, d.lgs. 10.2. ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] della prevenzione della corruzione e, fermo restando l’obbligo di denuncia all 8 ter, 187 novies del d.lgs. 24.2.1998, n. 58; Determinazione A.N.A.C., 17.6.2015, n. 8; Determinazione A.N.A.C., 28.4.2015, n. 6; Circolare Banca d’Italia, 17.12.2013, ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] misura cautelare sarebbe nulla, ai sensi dell’art. 1345 c.c., nel caso in cui il terzo acquirente fosse a conoscenza del sequestro, ferma restando l’operatività della sanzione penale prevista dall’art. 388, co. 3, ss., c.p. (v. Caponi, R., Sequestro ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] dei voti sul cardinale romano: Goulas,Mémoires, II, p. 236)e certo questo fermo atteggiamento non dovette giovargli poi presso Innocenzo X.
Forse si dovette a ciò se il B., durante questo pontificato, visse prevalentemente in Francia, alternando il ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] previsti da specifici accordi internazionali, fermo restando, in tale eventualità, l fatto sia previsto come reato anche dalla legge nazionale» (art. 7, co. 1).
A tale regola è posta una prima eccezione in materia di tasse e imposte, di dogana ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] a tale tipologia di attribuzioni, il giudice non avrebbe potuto disconoscerne il rilievo in astratto, fermo note di: Carlassare, Indicazioni sul legittimo impedimento e punti fermi sulla posizione del Presidente del Consiglio in una decisione ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] s. n. 33). È vero però che la quaestio richiama gli iudices communis che a Napoli significavano poco, sicché rimane il solito dubbio che la sigla p. de ys. fa con sicurezza (1925, pp. xxviii s.). Fermo restando che il nome è comune ‒ già Sarti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] territoriale fino all’orlo esterno del cd. margine continentale, o fino a una distanza di 200 miglia marine dalle linee di base dalle quali biologiche ed ecologiche e perfino a quelle di ordine militare. Resta fermo, naturalmente, il principio per ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] riesca a dimostrare che si tratti di una intestazione fittizia e che nella realtà i beni siano nella piena disponibilità dell’indagato (così in Cass. pen., sez. V, 15.2.2001, Butti, in CED Cass., n. 219062) e fermo restando che occorreràtutelare ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...