Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] c. Comune di Afragola, ptt. 48-50). Identico ragionamento vale, sempre a titolo di esempio, per la dir. 91/533/CE circa l’obbligo e, comunque, che non abbiano già compiuti i 15 anni, restando fermo quanto previsto dall’art. 3, l. 17.10.1967, n. ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] 81 bis c. cons., che prevede l’eventuale integrazione normativa delle disposizioni del codice civile sui contratti, fermo restando il diritto del consumatore a norme più favorevoli ove presenti nell’ordinamento giuridico.
2.1 Le definizioni
La prima ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] «salva» la possibilità di convalida e, anche negli interventi successivi, ne ha mantenuta ferma la disciplina. La conseguenza è che tale istituto, a fronte della decadenza del potere di annullamento di ufficio, risulta essere l’unico strumento ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] discriminatorio l’onere probatorio è asimmetrico: rimane fermo per l’attore l’onere della prova, 44, comma 8, d.lgs. n. 286/98, anche dopo la recentissima novellazione continua a prevedere l’applicazione dell’art. 388, co. 1, c.p. Similmente, l’art. ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] , pur mantenendo immutate quelle previsioni che potrebbero eventualmente incidere sui diritti della committente.
Fermo l’assunto che il coordinamento tra le imprese non darebbe vita a un nuovo soggetto giuridico (Cons. St., V sez., 20.5.2002, n ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] ferma anche l’attualità dell’art. 17 della l. n. 223/1991, che per l’appunto legittima l’azienda a licenziare Cass. n. 24341/2010.
8 È l’art. 1, co. 37, della l. n. 92/2012 a novellare il co. 2 dell’art. 2 della l. 15.7.1966, n. 604.
9 In merito alla ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] la sospensione del procedimento per messa alla prova, fermo restando il diritto della pubblica accusa di impugnare 7.4.2015, P., in C.E.D. Cass., n. 264194).
Altra previsione comune a tali ipotesi è quella di cui all’art. 657 bis c.p.p., in base alla ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] della «difesa della Patria», individuata dalla Corte come bene protetto dall’art. 266 c.p.
Ancora a metà strada si è fermata la Corte costituzionale nel ritenere costituzionalmente legittimi i reati di vilipendio, sul presupposto che essi riguardino ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] eredita i poteri dell’Autorità di vigilanza per i lavori pubblici, soppressa a partire dal 25.6.2014, data di entrata in vigore del d 4.2006, n. 163. Per gli avvocati dello Stato segnalanti resta fermo l’obbligo di denuncia di cui all’art. 331 c.p.p.; ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] e dal successivo art. 30 per gli avvisi di addebito in materia contributiva) e l’iscrizione a ruolo (regolata dal d.P.R. 602/1973 e dal d.lgs. 13.4.1999, , cit., tutela estesa a partire dal 2006 anche al fermo amministrativo ed alla iscrizione ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...