William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] riconosciuta allo Stato la facoltà di subordinare l’ingresso dello straniero sul proprio territorio a determinate autorizzazioni (ferma restando, principalmente, la normativa internazionale ed europea di diritto umanitario), e quindi di trattare ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] giudiziale di scioglimento dell’unione civile. Resta fermo che nell’ipotesi in cui entrambe le 2016, n. 12962, in Dir. giust., 2016, 61 ss. con nota di Figone, A., La Cassazione dice sì alla “stepchild adoption”, e già, in questi termini, Trib. min ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] vigore del nuovo codice di procedura penale. Infatti, fermo restando il diritto del danneggiato di costituirsi parte civile .p.), ma non fa alcun riferimento alla pendenza di un diverso processo (a differenza dell’art. 337, co. 2, c.p.c.).
Ebbene la ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] realtà: si afferma, infatti, che realtà e verità sono due facce dello stesso fatto (reale e quindi vero). Si trascura, però, se ci si fermaa questo stadio del ragionamento, che per quanto la verità della realtà sia ostensiva e cioè si offra ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] , bensì in un unico archivio nazionale, fermo restando che fino alla data in cui sarà n. 396/2000. Ufficiale dello stato civile è il Sindaco che può delegare le relative funzioni a dipendenti del comune o anche ad altri soggetti: art. 1, co. 3, d.P.R ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] per la madre e un massimo di sette mesi per il padre, che salgono a dieci in caso di fruizione da parte di un solo genitore in quanto unico a sua volta come fonte di discriminazione nei confronti delle madri, ferme – almeno a livello legislativo – a ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] del giudice di pace che deve comminare le sanzioni previste dall’art. 52, co. 2, lett. a) del decreto cit. Non sono consentiti l’arresto, il fermo d’indiziato di delitto e le misure cautelari personali.
Per i casi ricompresi nel co. 2, procedibili ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] (Art. 64-69), II, Bologna-Roma, 1986, 5). Restano in ogni caso ferme le quattro proposizioni prescrittive, comunque desumibili dal dettato costituzionale, ossia: a) la prescrizione garantista del principio di maggioranza assoluta nell’adottare il ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] att. c.c., e cioè richiedere la nomina di un curatore speciale.
Fermo restando che in base all’artt. 1129, co. 8, c.c. 4, disp. att. c.c., la perdita dei requisiti di cui alle lettere a), b), c), d) ed e) del primo comma comporta la cessazione dall' ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] Da tale quadro normativo-costituzionale, e fermo restando il dato essenziale della centralità 1985, n. 431 alla previsione di una serie di beni sottoposti a vincolo paesaggistico ex lege su tutto il territorio nazionale19. La Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...