Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] alle pratiche commerciali scorrette «poste in essere prima, durante e dopo un'operazione commerciale relativa a un prodotto». Ferma, dunque, la limitazione alle operazioni di tipo economico, può ritenersi pratica commerciale rilevante ai fini ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] di Isocrate, risale al 1430, quando il M., insieme con i Medici, per sfuggire alla pestilenza diffusa a Firenze si fermò, fra le varie località, a Rimini alla corte di Galeotto Roberto Malatesta, cui la versione fu dedicata. Era la prima volta che ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] titolo esemplificativo, non è consentita l’astensione dalle udienze di convalida dell’arresto e del fermo, né dai giudizi direttissimi (art. 4, lett. a), mentre, con riguardo ai processi con imputati in custodia cautelare, essa è possibile, fatta ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] l’art. 499, co. 6, c.p.p. pone in capo a tale soggetto l’obbligo di assicurare in ogni caso la genuinità delle risposte.
può trarre dagli stessi nel caso concreto. Ovviamente, resta fermo quanto precisato anche dalla sentenza in esame: la condotta ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] modifica il comma 1 dell’art. 260 ter del codice dell’ambiente, per rimediare a una svista del «quarto correttivo», prevedendo correttamente che il fermo amministrativo del veicolo previsto da tale comma si applichi al trasportatore sia per l’omesso ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] destinato a ricollegare allo stesso fatto una sanzione di tipo diverso8. Pur rimanendo fermo il ., 19 ss; Bontempelli, M., Ne bis in idem e legalità, cit., 13 ss.
21 Faberi, A., Ne bis in idem: il dialogo riaperto, in Arch. pen., 2016, n. 3, 6.
22 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] , C-320/08, per affermare che da questi atti «non si desume alcuna esplicita o implicita opzione a favore del carattere obbligatorio dell’istituto della mediazione»; infatti, «fermo il favor dimostrato verso detto istituto, in quanto ritenuto idoneo ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] 27.1.1977, n. 10 (cd. legge Bucalossi) che si cominciò a delineare, in materia urbanistica, l’obbligatorietà dell’azione repressiva, in quanto l’ comunque, di abusi di maggiore dimensione, rimane fermo l’indirizzo che afferma l’irrilevanza del lungo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] scritto così (si tratta in origine di due clausole): a) spetta al maggior partito del momento, e cioè la Democrazia Cristiana, la designazione di due giudici, fermo restando ovviamente che bisognava raggiungere il quorum stabilito in Costituzione ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] , cit., p. 74.
10 V. C. giust., C212/04, cit., pp. 90105. Si veda a tal riguardo Adeneler, cit. Cfr. Zappalà, L., op. loc. ultt. citt., 370-371.
11 Nella non occorre necessariamente la forma scritta, «fermo ovviamente l’obbligo del datore di provare ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...