BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] fermòa condurre vita eremitica nelle solitudini prossime a Babilonia d'Egitto, che fu capitale del paese sotto ). Il vescovo Pietro, di cui è attestata fin dal 990 la presenza a Vercelli dopo le vicende in Oriente, chiamò all'abbazia di Lucedio B., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] il quale poi assunse il nome di Gregorio V, si fermòa Ravenna, dove fece punire Rodolfo, conte di Rimini, per Roma 1890, pp. 59-171; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi, I-II, Padova 1942-43, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] in cammino. Nel corso del suo viaggio, tuttavia, si fermòa Milano per cercare di metter pace tra le fazioni cittadine , London 1704, I, pp. 550 s., 577, 587; J. L. A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici II, Paris 1852-1861, V, pp. 395 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] , sia per emulazione nei confronti degli Orsini e dei Colonna.
Nel 1535, di ritorno da Tunisi, Carlo V si fermòa pernottare nella rocca di Sermoneta, fastosamente ospitato dall'antico partigiano dei Francesi; il C. volle poi scortare l'imperatore ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] era stato già distrutto dai Longobardi beneventani. Perciò F. si fermòa Roma, presso il monastero lateranense, dove visse per un altro ventennio circa sino alla morte. A Roma, appunto nel monastero lateranense, su sollecitazione dell'abate Teodoro ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] suo palazzo casalese re Carlo Emanuele III, allora impegnato nella Guerra di successione austriaca.
Terminata la guerra, si fermòa Casale. Nel 1749 il suo nome compare fra gli associati per la stampa della traduzione italiana della Cyclopaedia or ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] per Remedello e Orzinuovi, si fermòa Quinzano dove riuscì a concentrare un folto esercito allo scopo 5-8, 18; Brescia, Bibl. civica Queriniana, c.I.13.b: Memorie spettanti a Brescia estratte da varii autori così bresciani come esteri ..O. II, f. 13, ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Bricci, Briccio, Bricio, Britio, Britto, Brizi), Giuseppe
PPaszenda
Nacque a Massa intorno all'anno 1533. Entrò nella Compagnia di Gesù a Siena e, il 25 novembre del 1562, venne inviato in noviziato [...] nuova casa e chiesa presso la piazza del Mercato nella stessa città. Nel giugno del 1594, di ritorno da Kalisz a Jarosław, il B. si fermòa Cracovia e preparò un terzo progetto per una casa con chiesa annessa da costruirsi in luogo diverso dai due ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] : risultò vincitore con il bassorilievo Il giudizio di Paride (Città di Castello, Pinacoteca). Prima di rientrare a Roma si fermòa San Sepolcro per rivedere Vincenzo: in questa occasione ritrasse il fratello in marmo (Gherardi Dragomanni, 1841, p ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] di Hohenzollern.
Prese parte anche alla battaglia di Breitenfeld (17 settembre 1631), vinta da Gustavo Adolfo. Quindi, si fermòa Golgau (Golgow), in Slesia, dove si pensava si sarebbe concentrata la successiva offensiva svedese. Le sue condizioni di ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...