RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] IC): sulla via di Mosca si fermòa Berlino, dove partecipò a un incontro promosso dal Segretariato femminile p. 488).
Si assunse il compito di ritornare lei stessa in Italia a ricostituire il centro e, nel maggio del 1930, si stabilì nei pressi ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] del ritorno a Dresda si fermòa Padova, dove fu Mandane, la prima donna nell’Artaserse (Galuppi). A questi anni musica di Maria Antonia Walpurgis. Per la stagione 1763-64 tornò a Londra e rinnovò il sodalizio con Giardini per la direzione del King ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] Basili nel 1619, il 14 marzo 1620 Obicini fu nominato custode di Terrasanta.
Nel viaggio di trasferimento da Aleppo a Gerusalemme si fermòa Nazaret e rimase tristemente colpito dalle condizioni di abbandono e degrado in cui versava il santuario dell ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] . 161, 174 s., 178, tavv. 35, 46, 62). Nel luglio 1557 Girolamo, durante un viaggio alla volta di Costantinopoli, si fermòa Ragusa in casa dei Beccadelli, al cui servizio si trovava suo fratello Francesco (Parma, Bibl. Palatina, Mss. Palat. 1010, f ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] in Sicilia da padre Michelangelo Bongiorno, eletto ministro generale nel 1658; forse a ridosso di questa data, ritornando verso Sud, D. si fermòa Roma, ove scolpì nella chiesa di S. Francesco a Ripa le statue di S. Antonio e di S. Francesco (Giurato ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] C. Van Loo, di F. Boucher e di M.-A. Slodz, si recò a Meaux. Insoddisfatto di doversi dedicare al solo genere del ritratto, tornò in Italia giungendo a Genova nel 1759. Per circa sei mesi si fermòa Siena, dove dipinse un Muzio Scevola e una Madonna ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] i giuristi dello Studio bolognese, con l'incarico della lettura ordinaria "de sero" del Digestum Novum (Dallari, Zaoli). Si fermòa Bologna anche nell'anno accademico 1438-39,con l'incarico di leggere "de sero" l'Infortiatum (Dallari). Ma non dovette ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] , mentre il conte era in viaggio, per terra, alla volta del Sud della penisola, lo Ch., che lo accompagnava, si fermòa Milano per concludere le trattative relative al matrimonio di Bernabò Visconti con la figlia di Luigi d'Angiò. Dopo aver raggiunto ...
Leggi Tutto
SIMONE da Camerino
Laura Gaffuri
SIMONE (Simonetto) da Camerino. – La nascita può essere collocata tra il 1392 e il 1404; nel 1452 la documentazione lo definiva ultraquarantenne (Bullarium..., a cura [...] Venezia 1855, p. 225; B. Corio, Storia di Milano, III, Milano 1857, p. 210; G. de Minicis, Cronache della città di Fermo, a cura di M. Tabarrini, Firenze 1870, p. 66; M. Caffi, Frate Simone da Camerino, in Archivio storico italiano, s. 3, XXVI (1877 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] ; gli successe il fratello Carlo, che salì al trono come Carlo VI.
Nel 1713 il G. raggiunse la corte imperiale; si fermòa Vienna fino al 1714, quando il duca Rinaldo d'Este pregò l'imperatore di concedergli di rientrare in patria poiché intendeva ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...