SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] Emanuele Filiberto con Margherita di Valois. Al ritorno si fermòa Nizza, dove gli fu affidato un comando militare e 1928, p. 11). Due anni dopo il duca lo inviò in Ungheria a capo di un corpo di spedizione sabaudo contro l’Impero ottomano. In una ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] fedele della monarchia aragonese e zio di Angelo Colocci, che il G. conobbe probabilmente proprio a Sulmona. Non si sa con precisione quanto tempo si fermòa Sulmona, dove intraprese l'opera di riscrittura e sistemazione delle sue opere, né che cosa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] il fratello di questo, Bertoldo, nel frattempo si fosse dimostrato disponibile a sottomettersi di nuovo a Manfredi. Invece di preparare l'attacco contro Lucera, il F., fermoa Troia per un mese intero, si occupò solo di questioni ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] 67 s., 70 s., 74, 80, 85, 92, 99, 114. Antonio di Nicolò, Cronaca della città di Fermo, a cura di G. de Minicis, Firenze 1870, pp. 39-41, 45; A. Meriggi, Honorabilibus amicis nostris carissimis. Lettere inedite dei da Varano di Camerino al comune di ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] VII, Torino 1869, passim; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, I-III, Firenze 1867-1873, ad Indicem; Cronache della città di Fermo, a cura di M. Tabarrini, ibid., IV, Firenze 1870, ad Indicem; Cronache e ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] Kaunitz comunicava in conseguenza al B. che le sue dimissioni erano accolte; il B. si fermòa Vienna sino alla morte di Giuseppe 11 (1790).
Ritornato a Milano, visse piuttosto ritirato in compagnia del fratello Alberico, con il quale aveva tenuto fin ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] presidenza dell'Annona in tutto lo Stato della Chiesa. Di ritorno nella sua diocesi, per incarico del papa si fermòa Firenze e a Venezia, nel tentativo non riuscito di appianare i contrasti sorti tra questi due Stati per la pretesa dei cavalieri di ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] dominus Berardus») nell’accordo stretto nel 1321, contro Macerata, tra Fermo e Camerino. L’anno precedente (1320) Gozzo, fratello di Gentile , n. 112, pp. 216 s.; Cronache della città di Fermo, a cura di G. De Minicis, Firenze 1870, Appendix XIX, pp ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] in Italia nell’estate del 1911, si fermòa Milano per avviare o riprendere importanti collaborazioni, tra R. Columba, Qué es la caricatura, Buenos Aires 2007, pp. 62 s.; A. Ascenzi, The Pigna Paper Mill and the exercise books of the “new Italy ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] compito, il C. chiese al papa di poter tornare a Padova e ne ebbe il permesso il 21 apr. 1347. Viaggiò lentamente lungo la penisola e nell'estate si fermòa Valmontone nei possedimenti familiari. A Roma ebbe modo di assistere alla rivolta di Cola di ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...