VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] quali si fermòa Roma, visitò tutte le basiliche principali e presenziò a numerose cerimonie primato nelle lettere dei papi del secolo VII, Milano 1971, pp. 433-442; A. Guillou, Inscriptions du duché de Rome, in Mélanges de l’École Française de Rome ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] F. fece un viaggio in Italia al seguito dell'imperatore. Nel 1611, prima di rientrare a Praga, rimase per qualche tempo a Monaco e nel luglio si fermòa Innsbruck, dove ritornò in ottobre su incarico dell'imperatore, per lavori non specificati.
Dopo ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] la propria conoscenza dell'armeno.
Nell'aprile 1710 il F. lasciò infine Roma e si diresse verso Venezia, ma si fermòa Ferrara. dove si trovava ancora alla fine di giugno. Si dovette attendere agosto prima che salpasse da Venezia alla volta di ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] per visitare le tombe e le basiliche cristiane. Lasciata Roma con l'intenzione di raggiungere Venezia, il C. si fermòa Padova a richiesta degli amici, il medico Marsilio da Santa Sofia e il grammatico Carletto Galmaretti. Il C. insegnò probabilmente ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] Ferdinando d’Austria, ma in realtà come inviato informale del papa. Durante il viaggio verso la Germania Schoppe si fermòa Venezia, dove incontrò Paolo Sarpi; qui fu trattenuto brevemente in carcere dal Consiglio dei dieci. Con la partecipazione ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] Roma il duca il 3 ottobre da Nepi, durante il breve pontificato di Pio III, il C. si fermòa Soriano con le truppe rimaste.
Appena eletto, Giulio II manifestò il desiderio di "meter le mano" sul C., che il 24 novembre da Bolsena, dove si era portato ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] alla residenza di volta in volta utilizzata.
L’autorità dei Trissino si estese anche alla chiesa campestre di S. Fermo, a Castelgomberto, località della bassa Valle dell’Agno. Nel 1191 Olderico Trissino fu nominato difensore, procuratore e sindaco di ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] una vaga promessa del governo senese di soddisfare le sue richieste, decise di non fare ritorno in patria e si fermòa Firenze, dove insegnò per circa tre anni, proprio mentre vi soggiornava anche la Curia di papa Eugenio IV. In tale ambiente ritrovò ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] 1850, fuggì dal Regno anche D’Errico, che da Marsiglia si spostò a Parigi fino al marzo 1852, quando insieme a Ruggiero Bonghi raggiunse a Torino gli altri napoletani. Scura si fermòa Genova, dove nel marzo del 1850 chiese al console duosiciliano un ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] , quel Giuliano da Sesso nipote, e in quegli anni segretario, del vescovo Ugolino.
A Vercelli – dove Morisio dice di essere stato anche assessor tribunalis – si fermòa insegnare per quattro anni, se non vi furono interruzioni sino al 1233. Sempre ...
Leggi Tutto
fermare
v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...