• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6016 risultati
Tutti i risultati [6016]
Biografie [2317]
Storia [1031]
Diritto [741]
Religioni [647]
Arti visive [520]
Letteratura [349]
Diritto civile [196]
Storia delle religioni [153]
Musica [166]
Geografia [123]

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] italiani, sia per conto d'imprese private sia per mezzo di organismi cooperativi, avvengono o con particolari contratti "a fermo", oppure, più spesso, attraverso commissionarî stabiliti nei diversi mercati. L'esportazione dall'Italia di patate e di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di Carla Rabitti Bedogni L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] di valori mobiliari; b) il collocamento e la distribuzione di valori mobiliari, con o senza preventiva sottoscrizione o acquisto a fermo, e l'assunzione di garanzia nei confronti dell'emittente; c) la gestione di patrimoni, mediante operazioni aventi ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – ALBO PROFESSIONALE – SOCIETÀ PER AZIONI – STRUMENTI DERIVATI – DIRITTO DI RECESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di (1)
Mostra Tutti

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71) Mario PANTALEO Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] e di sviluppare una didattica degli insegnamenti professionali. A Fermo il 16 ottobre 1955 è stato celebrato il novembre 1942, n. 1545, sulla istituzione dei centri didattici); 7) a) legge 19 gennaio 1955, n. 25: Sulla disciplina dell'apprendistato ( ... Leggi Tutto

TIBALDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBALDI Adolfo Venturi . Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] "la Celeste" sulla via che conduce a Civitanova, il Pliniano dei Giovio a Como, la chiesa della Pietà a Fermo, l'altra di Sant'Ambrogio a Genova, il palazzo dei Mazzenta a Giussano, l'altro per Tolomeo Gallio a Gravedona, quelli dei Floriani e dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBALDI (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANI Giuseppe Pavanello . I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] in Venezia, per adozione, come i Giustinian-Recanati e i Giustinian-Lollin; e altri ancora a Chioggia, a Fermo, nel Mediterraneo orientale, a Cipro (i conti di Capasso), a Candia, donde un Giovanni poeta, ivi nato e morto in Italia (1556), e quelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI (2)
Mostra Tutti

VISCONTI da Oleggio

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI da Oleggio Luigi Simeoni È un ramo dei Visconti di Milano, stabilitosi a Oleggio (km. 17,5 da Novara) nel sec. XII come quelli di Massimo e Invorio; perciò, come questi, appartatosi da Milano [...] 'Albornoz, il 17 novembre 1360 cedeva Bologna al papa, ottenendo la signoria di Fermo e il rettorato della Marca. Morì a Fermo nel 1366. Bibl.: G. De Minicis, G. V. signore di Fermo, Roma 1840; L. Sighinolfi, Di chi era figlio Giovanni di Oleggio, in ... Leggi Tutto

LORETA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

LORETA, Pietro Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Ravenna il 10 gennaio 1831, morto a Bologna il 20 luglio 1889. Combatté nel 1849 per la libertà della patria; nel 1866 fece la campagna del Trentino [...] allora chirurgo primario a Fermo. Discepolo di F. Rizzoli, fu maestro di allievi quali A. Poggi e A. Codivilla; già nel dello spray; scrisse sul piede torto (1861), sulle dita a martello (1867), sulle fratture del cranio e sulla commozione cerebrale ... Leggi Tutto

ZENO, Renieri, di Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENO, Renieri, di Pietro Mario BRUNETTI Quarantacinquesimo doge della serie tradizionale, fu eletto il 25 gennaio 1253, e tenne la ducea fino al 7 luglio 1268. Prima del dogado era stato podestà a Treviso [...] Venezia (1249); ambasciatore della repubblica al concilio di Lione, convocato da Innocenzo IV; podestà a Fermo. Reggeva questa carica quando fu eletto doge. Il periodo del suo dogado è quasi completamente occupato dalla lotta con Genova, fattasi più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Renieri, di Pietro (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Fermo, beato

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Fermo, beato Bianca Paulucci Chiamato anche Giovanni della Verna, per aver dimorato molto tempo su quella montagna, nacque a Fermo (Marche) nel 1259, morì sulla Verna nel 1322. A tredici [...] anni entrò tra i frati minori; predicò a Firenze, Pisa, Siena, Arezzo, Perugia e altrove; i contemporanei gli attribuirono grandi prodigi e il possesso di scienza infusa. Fu amico di Iacopone da Todi, cui amministrò i sacramenti nell'ora della morte; ... Leggi Tutto

SOFIA, santa

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFIA, santa Luigi Giambene Di questo nome si trovano parecchie sante martiri nei martirologi. In quello romano al 30 settembre è ricordata S. Sofia, madre delle sante Fede, Speranza e Carità, che, [...] ricordate pure nel Menologio greco. Al 30 aprile si celebra la festa di S. Sofia vergine che subì il martirio a Fermo (sec. III). Un'altra S. Sofia vergine, di epoca ignota, che sarebbe stata presa e uccisa con S. Quinilla nelle Terme di Diocleziano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 602
Vocabolario
fermano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Fermo, capoluogo di prov. delle Marche; come sost., abitante o nativo di Fermo.
fermare
fermare v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, nel cucito; f. le finestre, le imposte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali