Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] associato.
Lo studio degli spazi astratti, dovuto principalmente aS. Banach, L. Schwartz, L. Fantappiè, e e G.A. Hunt, dando luogo a un fecondo interscambio tra probabilità e a. che nei primi anni 1970 ha subito un notevole impulso a opera di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Duty free: selected poems 1965-88, 1989; Skinning a fish, 1994) coltiva forme insolite come la lirica di viaggio; mentre acquista grande notorietà per le sue letture pubbliche in tutto il paese S. Hunt (n. 1946: Collected poems 1963-80, 1980).
Capaci ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] da una primordiale massa acquosa o pastosa. Il canadese Thomas S. Hunt (1826-1892) tentò di sviluppare (1858, 1859 e 1867 alla conclusione che le scosse implicavano movimenti analoghi a onde. Inoltre, a partire dalle crepe degli edifici, che davano ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] spionaggio di T. Clancy, come The hunt for Red October (1990; Caccia a Ottobre Rosso) di J. McTiernan, interpretato da S. Connery; con i thriller 'legali' di S. Turow, come Presumed innocent (1990; Presunto innocente) di A.J. Pakula, o con quelli di ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] di inerzia. Il suo valore va da 10-12 s nei grandi bastimenti a circa la metà nei piccoli.
L’ampiezza delle oscillazioni viene carene si hanno forme normali con leggere varianti (carena Hunt); per il naviglio da regata si presentano forme originali ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] Russia negli anni Venti e Trenta del Novecento da L.S. Vygotskij (Mecacci 2004; Veggetti 2006). La prospettiva nel bambino, nell'adulto e nell'anziano, a cura di M.P. Viggiano, Roma 2004; T. Hunt, Why psychology is/is not traditional science: the ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] 1980, pp. 62-72.
Halberstadt-Freud, H. C., Freud's libido theory, in Handbook of sexology (a cura di J. Money e H. Musaph), vol. I, New I, Torino 1975, pp. 170-210).
Allen, G. E., Thomas Hunt Morgan. The man and his science, Princeton 1978.
Baer, K. E ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] lettino (per un panorama riassuntivo della letteratura sull'argomento, v. Hunt, 1961).
In un caso limite, W. Dennis (v., 313-321.
Köhler, W., Mentality of apes, London 1927.
Marshall, S. L. A., Men against fire, New York 1947.
Melzack, R., Scott, T. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] , se l'argomento è ciò che è addotto a provare qualcosa, e se può essere provato soltanto ciò , 1984, pp. 41-75.
Hunt 1984: Hunt, Richard W., The schools and Science, philosophy, and religion in Alfarabi's 'Enumeration of the sciences', in: The ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] New York 1953.
Lewin, K., Dembo, T., Festinger, L., Sears, P. S., Level of aspiration, in Personality and behavior disorders (a cura di J. McV. Hunt), New York 1944, pp. 333-378.
Maynes, E. S., The power of the consumer, in Human behavior in economic ...
Leggi Tutto
strega
stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che svolge un’attività di magia nera e comunque...