L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] , F. Hagenauer, O. Haerdtl.
La tradizione razionalista conserva, anche nell'a., un certo vigore in Francia con A. Richard e Hervé de Looze, in Italia con R. Zavanella, in Svizzera con A. Altherr, e soprattutto in Olanda con G. Th. Rietveld, H. Stolle ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] D 5a), di poco posteriori, nonché quello appartenuto aRichard Pembridge (m. nel 1375), rinvenuto nel suo raffigurati nel monumento equestre di Cangrande I della Scala (m. nel 1329) a Verona (Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte) e in quello ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] Milano 2013, pp. 16-24, 32-34, 50-56; C. Morscheck, Piatti or not Piatti? A more rigorous analysis of the documents, in The Gordian Knot. Studi offerti aRichard Schofield, a cura di M. Basso - J. Gritti - O. Lanzarini, Roma 2014, pp. 53-65; V. Zani ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] di S. Carpoforo e i suoi restauri antichi e moderni, in Le basiliche di Como, a cura di Id. - M. Di Salvo - E. Rho, Como 1987, pp. villa Gallio di Gravedona, in The Gordian Knot. Studi offerti aRichard Schofield, a cura di M. Basso - J. Gritti - O. ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] , West Yorkshire), per il quale lo scultore ricevette un compenso di 150 sterline. Seguirono poi il monumento aRichard Beaumont, primo marito della Stringer (1731-32: Kirkheaton, Yorkshire), pagato 100 sterline, e quello dedicato al colonnello ...
Leggi Tutto
SIMONE di SAINT ALBANS
A. Lawrence
(o Simon Master)
Miniatore attivo nella seconda metà del sec. 12° presso l'abbazia di St Albans al tempo dell'abate Simon (1167-1183). Artista prolifico e influente, [...] inoltre due o tre scribi di prim'ordine nella propria stanza. Egli scrisse inoltre aRichard, priore dell'abbazia di Saint-Victor a Parigi, chiedendogli di aiutarlo a procurarsi copie delle opere di Ugo di San Vittore (Hunt, 1978, p. 253). Importante ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e fotografo inglese (n. Bristol 1945). Da sempre profondamente interessato al rapporto tra arte e natura, si è affermato tra i protagonisti della land art, realizzando opere incentrate [...] con l'arte e con la natura, strumenti importanti, e allo stesso tempo di per sé opere d'arte, sono le sue fotografie (Walking a line in Peru, 1972; A line in the Himalayas, 1975), le sue mappe o i percorsi trascritti con parole (From tree to tree ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (San Francisco 1938 - Orient, New York, 2024). Ha studiato alla University of California di Santa Barbara, lavorando contemporaneamente in un'acciaieria e poi presso la Yale University [...] (1961-64) dove, in contatto con J. Albers, si è interessato a ricerche sulle interazioni cromatiche; dopo un soggiorno in Europa (1964-66), si è stabilito a New York. Ha esplorato le potenzialità espressive dei materiali realizzando opere in gomma, ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] Problemi di provenienza e di commercio, in Il marmo nella civiltà romana, a cura di E. Dolci, "Atti del Seminario, Carrara 1989", Lucca 1990 in Architectural Studies in Memory of Richard Krautheimer, a cura di C.L. Striker, Mainz a. R. 1996, pp. 83- ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] Caprino Bergamasco, in Arte veneta, LIII (1998), pp. 131-135; A. Tempestini, Le "Nozze di Cana" di N. G., in Gedenkschrift für Richard Harprath, a cura di W. Liebenwein - A. Tempestini, Berlin 1998, pp. 459-462; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...