Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] pure all'antropologia britannica del periodo tra le due guerre (e in parte a quella posteriore). A. R. Radcliffe-Brown ha infatti respinto il tipo di ricostruzione a cui essa aveva dato luogo qualificandola negativamente come ‟storia congetturale" e ...
Leggi Tutto
Antropologo e psichiatra inglese (Grantchester, Cambridge, 1904 - San Francisco, Calif., 1980); figlio del biologo William, studiò con A. C. Haddon, A. R. Radcliffe-Brown e B. Malinowski. Ha compiuto ricerche [...] -39) sulla cultura degli Iatmul, popolazione che vive sul medio Sepik; dal 1936 al 1938 ha condotto una ricerca a Bali con la moglie M. Mead, basando la descrizione della cultura balinese sull'analisi di un'ampia documentazione fotografica. Direttore ...
Leggi Tutto
Antropologo britannico (Garies, Provincia del Capo, 1905 - Londra 2003), allievo di A. R. RadcliffeBrown e di B. Malinowski; insegnò a Johannesburg (1930-50), dove formò, tra gli altri, M. Gluckman e [...] H. Kuper, e fu prof. di antropologia sociale alla London school of economics (1950-69). Tra i maggiori studiosi di società africane, i suoi studî sugli Ottentotti e i Boscimani (The Khoisan peoples of ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] (catal., Londra), Milano 1981, p. 160; A.F. Radcliffe, ibid., p. 140; R. Signorini, Un ritratto in cotto del papa Giulio mantovana, s. 3, XXX (1995), pp. 92, 95; M.C. Brown, "Purché la sia cosa che representi antiquità". Isabella d'Este Gonzaga e il ...
Leggi Tutto
Turner, Victor Witter
Andrea Carocci
Antropologo sociale inglese, nato a Glasgow il 28 maggio 1920 e morto a Charlottesville (Virginia) il 18 dicembre 1983. Interrotti gli studi di letteratura presso [...] sociale presso la stessa università entrando in contatto con i principali antropologi inglesi del periodo: A. Radcliffe-Brown, D. Forde, M. Fortes, R. Firth ed E. Leach. Successivamente, conosciuto M. Gluckman, da cui ereditò l'interesse per la ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] G. M. e Gian Battista Cavalli, ibid., V (1892), pp. 481-486; R. von Schneider, G. M. C. alla zecca di Hall..., ibid.,VI(1893), Pope-Hennessy-A. F. Radcliffe, The Frick Collection, III, Sculpture, Italian, New York 1970, pp. 98-104; C. Brown, Gleanings ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] lettere ed arti, n.s., LXV (1997), pp. 48-93; A. Radcliffe, «Una figura nuda legata a un tronco». A gilt bronze statuette here attributed to A. M. (II), ibid., pp. 94-104; C.M. Brown, The palazzo di S. Sebastiano (1506-1512) and the patronage of ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] al conte del Sussex, Thomas Radcliffe, cugino della regina. La a tre voci di Lodovico Torti, G. Vincenzi e R. Amadino, Venezia 1584; Canzonette a . XXXIV s., 98 ss., 106 (per Matthia); D. Brown, William Byrd's 1588volume, in Music and letters, XXXVIII ...
Leggi Tutto
Antropologo sociale inglese (Birmingham 1881 - Londra 1955). Partendo dall'analogia tra sistema sociale e organismo biologico, propose un modello funzionalista della società mirato a spiegare le interconnessioni [...] l'analisi della genesi di nuovi tipi di strutture. Secondo R.-B. la funzione di ogni attività ricorrente risiede nel contributo connessi a fini di integrazione e adattamento. Una particolare struttura sociale sarebbe infatti concepibile, secondo R.- ...
Leggi Tutto