• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Geografia [2]
Chimica [2]
Teatro [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]

porto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

porto¹ /'pɔrto/ s. m. [der. di portare], burocr. - 1. [il trasportare merci, bagagli, lettere e sim.: spedizione per ferrovia con p. a domicilio] ≈ consegna, recapito, trasporto. 2. (estens.) [prezzo dovuto [...] per il trasporto di merci] ● Espressioni: franco di porto (o porto affrancato) [spesa di spedizione a carico del mittente] ↔ porto assegnato. ... Leggi Tutto

porto²

Sinonimi e Contrari (2003)

porto² s. m. [lat. portus -us, propr. "passaggio, ingresso"]. - 1. (marin.) [zona costiera attrezzata per l'attracco, la sosta, la riparazione delle navi, l'imbarco e lo sbarco dei passeggeri e delle merci] [...] : l'iniziativa è andata in p.] ≈ andare a buon fine, avere successo, realizzarsi. ↔ (fam.) andare all'aria (o a monte), fallire, sfumare; condurre in porto [portare un'attività, un'impresa e sim. a una felice conclusione: condurre in p. un progetto ... Leggi Tutto

cabotaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

cabotaggio /kabo'tadʒ:o/ s. m. [dal fr. cabotage]. - (marin.) [navigazione che si svolge da porto a porto] ● Espressioni: fare il cabotaggio [navigare lungo la costa] ≈ bordeggiare, Ⓣ (marin.) cabotare, [...] (ant.) piaggiare. ‖ randeggiar ... Leggi Tutto

passaporto

Sinonimi e Contrari (2003)

passaporto /pas:a'pɔrto/ s. m. [comp. di passa(re) e porto nell'ant. sign. di "luogo di passaggio"]. - 1. (amministr.) [documento personale che dà la facoltà al cittadino di uno stato di allontanarsi dal [...] territorio nazionale per recarsi all'estero] ≈ ‖ lasciapassare, salvacondotto. ⇑ documento. 2. (fig.) [tutto ciò che consente di accedere a una determinata posizione o condizione] ≈ lasciapassare. ... Leggi Tutto

darsena

Sinonimi e Contrari (2003)

darsena /'darsena/ s. f. [dall'arabo dār-ṣinā'a "casa dell'industria; fabbrica", attraverso il dial. genovese]. - 1. (marin.) [la parte più interna e riparata di un porto, circondata generalmente da banchine] [...] ≈ approdo, attracco, molo, scalo. 2. (marin.) [parte interna del porto dove si riparano o custodiscono navi] ≈ arsenale, cantiere, officina. ... Leggi Tutto

nautica

Sinonimi e Contrari (2003)

nautica /'nautika/ s. f. [dal gr. nautikḗ (sottint. tékhnē) "(arte) del navigare"]. - (marin.) [pratica e arte del navigare] ≈ marineria, navigazione. Finestra di approfondimento Fabio Rossi nautica. [...] ; aliscafo; alleggio; baleniera; bananiera; barca (a remi, a vapore, a vela, da diporto, da salvataggio); barcone; bastimento navalmeccanica; nodo marino; orzata; pescaggio; pontile; portata; porto; regata; rotta; santabarbara; sbarco; scuffia; ... Leggi Tutto

nautica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nautica. Finestra di approfondimento Tipi di imbarcazione - 1. Antiche: avviso; bireme; bissona; bombarda; brigantino; bucintoro; caracca; caravella; cocca; corvetta; drakar; dromone; feluca; [...] ; aliscafo; alleggio; baleniera; bananiera; barca (a remi, a vapore, a vela, da diporto, da salvataggio); barcone; bastimento navalmeccanica; nodo marino; orzata; pescaggio; pontile; portata; porto; regata; rotta; santabarbara; sbarco; scuffia; ... Leggi Tutto

scalo

Sinonimi e Contrari (2003)

scalo s. m. [dal lat. scala "scala", che nel gr. biz. skála passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. - 1. (trasp.) a. [insieme delle operazioni di traffico [...] [di merci] carico. b. (marin.) [parte del porto attrezzata per l'esecuzione delle operazioni di traffico marittimo riguardanti persone marittimo o aereo, una determinata località, con la prep. a] ≈ [→ SCALARE³]; scalo aereo ≈ aerodromo, aeroporto, ... Leggi Tutto

opportuno

Sinonimi e Contrari (2003)

opportuno agg. [dal lat. opportunus (der. di portus -us "porto", col pref. ob-) "che spinge verso il porto", detto del vento]. - 1. a. [che viene a proposito, che è adatto alle condizioni o alle necessità [...] . ↔ (lett.) disconvenevole, fuori luogo, inadatto, inadeguato, inopportuno, intempestivo, sconveniente, svantaggioso. b. [che è adeguato a intraprendere con successo un'azione: attendere il momento, il tempo o.] ≈ adatto, favorevole, giusto, idoneo ... Leggi Tutto

giungere

Sinonimi e Contrari (2003)

giungere /'dʒundʒere/ [lat. iungĕre "unire, congiungere"] (io giungo, tu giungi, ecc.; pass. rem. giunsi, giungésti, ecc.; part. pass. giunto). - ■ v. tr., lett. [far combaciare: g. le mani, i piedi] ≈ [...] fiasco o un buco nell'acqua). 2. [riferito a un'iniziativa e sim., concludersi con buon esito] ≈ andare a buon fine (o bene o in porto), avere buon esito (o successo), riuscire. ↔ andare a monte (o a rotoli o male), fallire. 2. (fig.) [arrivare fino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
accademia
A. platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui la scuola filosofica da lui fondata prese...
PORTO (Ostia)
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae) V. Scrinari Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata Torlonia-Sforza Cesarini e l'area demaniale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali