Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] trovato due lettere del padre, scritte su una postkarte in Germania a dicembre del 1943 e destinate alla famiglia in Italia: non e di una madre franco-irlandese di famiglia aristocratica. Portò in Sicilia l’esperienza fatta in un college britannico ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] si perde, e Parthenope con lui, e Sorrentino con noi. Il patto è questo: non c’è un patto. Il porto è nessun porto se non mare aperto.A quello di Cannes, la Croisette, il film è stato bollato lapidariamente: «senza una trama solida». Con la medesima ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] manduriano/-ino/-iense/-oto, dialettalmente mandurriano/urrinu; Porto Azzurro-Li (Longone e Portolongone fino al 1873 , in croato e in tedesco; il porto di Oporto, in Portogallo, sa di gioco di parole; a Toledo sono tautologiche, complice l’arabo, le ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] turistica: la voce terme.Non dimentichiamo poi le aggregazioni che hanno dato vita a una nuova denominazione: Imperia rappresenta, dal 1923, la fusione di Oneglia e Porto Maurizio; Verbania, dal 1939, è il comune che raccoglie Suna, Pallanza, Intra e ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] varia misura, le rime invece sono piuttosto curate, e si distinguono bene quelle baciate, a cominciare dall’incipit della canzone: mare/amare; poi prato/ammazzato, porto/corto, paese/mese, mare/fasciare, amore/Signore, grosso/addosso, vino/Bambino.I ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] al-ballut ‘la rocca delle querce’, Caltagirone, forse da qal’a(t) ganum ‘la rocca dei genii’; Delia, ossia dalya ‘vigneto’; Alcamo dal nome di persona Alqamah; Marsala, da marsa ‘porto’ + antroponimo (‘scalo di Alì’); Sambuca (di Sicilia), dall’arabo ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] passi e uccelli, prodigi. La strada che non c’è più, ora è anche la strada del poeta Marco Vitale, portaa una casa alta, a un’opera necessaria, ai vivi. La strada di Morandi è ora “libro” e restituisce intatto il sentimento ineludibile, l’imperativo ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] umilmente bisogna dire che se c’è un punto di contatto tra la narrativa di Cosimo Argentina e quella del genio di Porto Empedocle – a parte i luoghi del Sud d’Italia e l’uso di un dialetto contaminato – questo legame si avverte nel senso dell’ironia ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] dall’attuale Comune (e che Capena fosse città di una certa importanza lo testimonia la sopravvivenza, a Roma, di una Porta Capena). Nel 1914 Civita Lavinia aveva recuperato la denominazione Lanuvio.Nel 1907 Bauco decideva di chiamarsi Boville ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] e ristoratrice, nonché attrice dilettante, per l’anagrafe Elena. Ma Lella è anche nome a sé stante, portato da oltre 700 italiane e 700 italiani (Lello) nel secolo scorso e a sua volta alterabile (40 Lellina). Un nome popolano, Lella e basta, non ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône....
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...