• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]

Turi: la città ideale nata sulle ceneri di Sibari

Il Chiasmo (2025)

Turi: la città ideale nata sulle ceneri di Sibari Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme [...] da Sibari nello scacchiere delle poleis magnogreche portò inevitabilmente la città a entrare in conflitto con l’altra grande è stata la diversa origine dei coloni, bensì i differenti fini a cui ambivano le varie parti in causa: ai coloni accorsi da ... Leggi Tutto

Alba e tramonto del conflitto clausewitziano

Il Chiasmo (2025)

Alba e tramonto del conflitto clausewitziano La guerra è un fenomeno poliedrico che ha da sempre condizionato i rapporti territoriali, economici e sociali delle comunità umane.La storia è costellata da rappresentazioni del conflitto bellico, inizialmente [...] del processo di abbattimento delle forze avversarie. La guerra tendeva a perdere il suo pathos ed il suo impulso animalesco. Si militare dell’Impero Romano), portò il mito della violenza nelle mani del popolo, chiamato a reclamare e difendere la ... Leggi Tutto

Se ni’ mondo si scriveva un po’ più bene

Il Chiasmo (2024)

Se ni’ mondo si scriveva un po’ più bene Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] . NON usare MAI dentro casa o garage, ANCHE SE le porte e le finestre sono aperte.Usare solamente FUORI e lontano da finestre, porte, e bocche di ventilazione. (Pinker: 61)Si può dire a ragione che scrivere in maniera adeguata al contesto può salvare ... Leggi Tutto

La contraddizione della letteratura per ragazzi

Il Chiasmo (2024)

La contraddizione della letteratura per ragazzi Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] difficile. Nel primo caso, gli adulti sono inadatti alla crescita del bambino, mentre nel secondo sono ostili. Questo porta entrambi a cercare una figura di riferimento più adatta, come l'eccentrico Willy Wonka o la gentile insegnante di Matilde, la ... Leggi Tutto

I soldati e i mostri

Il Chiasmo (2024)

I soldati e i mostri Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] utilizzare l'aswang, un tipo di vampiro asiatico, e iniziò a recuperare i corpi degli Huks deceduti, per poi praticare due e nelle strade più trafficate. Il piano funzionò, portando chiunque fosse solidale nei confronti degli Huks ad allontanarsene ... Leggi Tutto

Le teorie delle relazioni internazionali: tanti occhiali per leggere il mondo (prima parte)

Il Chiasmo (2023)

Le teorie delle relazioni internazionali: tanti occhiali per leggere il mondo (prima parte) A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] Cuba del 1962 aveva dimostrato. Perciò, la nuova luce puntata sulla dimensione sistemica della politica internazionale portò gli studiosi a parlare di teoria neorealista.I neorealisti lessero la nascita e lo sviluppo della Comunità Economica Europea ... Leggi Tutto

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa

Il Chiasmo (2023)

Il valore dell’appartenenza etnico-religiosa Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] allo Stato di dare autonomia alle diverse fedi religiose in nome della pace civile, dall’altra ciò ha portato a una sostanziale frammentazione degli strati sociali. Basti vedere come in materie fondamentali come l’istruzione si possono contare ... Leggi Tutto

Je n'ai pas le temps: l’eredità di Évariste Galois

Il Chiasmo (2022)

Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] quello che nella sua stessa pagella viene chiamato «il furore della matematica»: questa diventa presto per lui un’ossessione che lo porta a trascurare le altre materie e i suoi compagni. Dopo aver tentato invano per due volte l’ammissione all’École ... Leggi Tutto

Washington Irving e il desiderio di indipendenza culturale statunitense

Il Chiasmo (2020)

La disfatta dell’esercito britannico a Yorktown e il trattato di Parigi due anni dopo, con cui viene riconosciuta l’indipendenza delle colonie americane dalla Gran Bretagna, segnano la nascita di una nuova [...] di Irving, così come molte altre attività commerciali statunitensi, entrò in crisi a causa del conflitto con la Gran Bretagna del 1812. Questo portò l’autore a spostarsi nel 1815 in Inghilterra per motivi economici. Il viaggio in Europa diviene ... Leggi Tutto

I desideri della Sublime Porta: la politica estera turca dalla guerra fredda alle sfide del nuovo millennio

Il Chiasmo (2020)

La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] offensiva militare durante l’operazione Desert Storm, consentendo al regime di Saddam Hussein di poter reprimere l’insurrezione curda. Ciò portò a una fuga di massa di curdi in Iran e Turchia, che, per evitare di essere travolta da mezzo milione di ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Marsiglia
(fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo del Leone; capoluogo del dipartimento Bouche-du-Rhône....
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali