Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] e dell’underground di J. Mekas, R. Kramer, S. Brakhage, A. Warhol, K. Anger; e soprattutto nella pratica i cileni M. Littin e R. Ruiz, il boliviano J. Sanjinés, il messicano A. Ripstein, il filippino L. Brocka, gli iraniani D. Mehrjui e S. Shadid- ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] dello stimolo.
Rilevatori di velocità
Più di recente, J. Kramer e collaboratori (1996a) hanno sviluppato un sensore di velocità elementare che è sensibile agli stimoli a basso contrasto, indipendentemente dall'ampiezza del contrasto dello stimolo ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] considerarsi omologo di consumatore, utente o addirittura bystander (v. Alpa e Bessone, 1980; v. Kramer, 1978; v. Reich, 1987).
I caratteri comuni a queste definizioni sono quelli di un soggetto individuale che è controparte (anche indiretta) dell ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Dictionarium Teutsch-Italiänisch, und Italiänisch-Teutsch di Levinus Hulsius, uscito a Francoforte nel 1605. Restano monumenti della lessicografia bilingue europea i dizionari di Matthias Kramer, tra cui quelli italo-tedeschi del 1676-1678, del 1693 ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] a una morfologia più complessa di quella italiana, a trovare l’italiano facile. Così nel prologo a una grammatica italiana per le scuole tedesche (1674) Matthias Kramer ; 11, 1996, pp. 58-59: Da Mozart a Heine; pp. 96-97: Dalla guida di Goethe; ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] e Michelangelo Antonioni, Abbas Kiarostami e non pochi altri, fino a certi film di Martin Scorsese, Quentin Tarantino e Abel Ferrara, e fino al cinema di vagabondaggio di Robert Kramer e alle pratiche di Godard e di Chris Marker, che esibiscono ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] di gadget (abiti, bambole ecc.) e ricevette dai suoi ammiratori fino a sedicimila lettere al mese divenendo una vera miniera d'oro per la Fox b. costretto a convivere con i genitori separati in Kramer vs. Kramer (1979; Kramer contro Kramer) di Robert ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] ., Sprayed and betrayed. Gewalterfahrung im Vietnamkrieg und ihre Folgen, in Gewalt in den USA (a cura di H. Joas e W. Knöbl), Frankfurt a.M. 1994, pp. 300-313.
Kramer, M., Sacrifice and fratricide in Shiite Lebanon, in Violence and the sacred in the ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] 1828 da Girolamo Melandri suo maestro.
Qualche novità si registrava a Milano, dove, nella neonata Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri, uno studioso di formazione europea, Antonio Kramer, allievo e amico di Arthur-Auguste De La Rive, Alphonse ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] knowledge system in society, Boston 1979.
Innis, H.A., The bias of communication, Toronto 1951.
Krämer, S., Technik, Gesellschaft und Natur: Versuch über ihren Zusammenhang, Frankfurt a.M. 1982.
Lazega, E., Micropolitics of knowledge: communication ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie diffuse originariamente nei bacini del...