Uomo politico paraguaiano (Caraguatay 1861 - Asunción 1938). Liberale, fu senatore nel 1895, vicepresidente con B. Ferreira, e alla caduta di questo (1908) occupò la presidenza. Fece costruire telegrafi, [...] dopo aver represso alcune sommosse, venne sostituito (1910) da M. Gondra. Fu di nuovo presidente provvisorio nel 1912, durante il periodo d'anarchia che culminò con la morte di A. Jara, e vicepresidente (1930-32) durante la presidenza di J. Guggiari. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico paraguaiano (Asunción 1846 - Buenos Aires 1920). Combatté nell'esercito argentino contro F. S. López e, alla caduta di questo (1870), coprì varie cariche pubbliche. Fu ministro [...] della Guerra e Marina, degli Interni, di Giustizia e della Pubblica Istruzione. Nell'ag. 1904 capeggiò la rivolta liberale che depose J. B. Escurra. Eletto presidente della Repubblica (nov. 1906), fu deposto da A. Jara nel luglio 1908. ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] Pesante è l'indebitamento con l'estero: nel 1991 ammontava a 20.000 milioni di dollari (a fronte di un PNL di 38.000 milioni di dollari giovani va ricordato almeno, per i suoi racconti, C. Jara (n. 1950).
Anche nella poesia va registrata innanzi tutto ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] 'estero, sono lo scultore V. Pollarolo (1903-1963) e i pittori J.A. Samudio (1878-1935), P. Alborno (1877-1958), C. Colombo (1882-1959), J. Bestard (1890-1965) e R. Holden Jara (1899/1900-1984). Quest'ultimo nelle sue tematiche ha seguito le orme del ...
Leggi Tutto
Uomo politico paraguaiano (n. 1878 - m. Paraguarí 1912). Colonnello, depose (1908) il presidente Ferreira; fu quindi ministro della Guerra, poi degli Esteri; mediante un colpo di stato, depose nel 1911 [...] il presidente M. Gondra e si proclamò presidente provvisorio, ma un'ulteriore rivolta lo mandò in esilio a Buenos Aires. Nel 1911-12 provocò disordini contro il successore L.-M. Rojas, ma perse la vita in un combattimento contro le forze di questo. ...
Leggi Tutto