• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [615]
Letteratura [37]
Biografie [201]
Arti visive [123]
Storia [119]
Religioni [34]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [15]
Architettura e urbanistica [15]
Teatro [10]

Galizia

Enciclopedia on line

(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] Square, 1980; Arredor do non, 1995), P. Martín (No cadeixo, 1976; Dous homes ou tres, 1993; Medio burato, 2000), A. Conde (Come e bebe que o barco é do amo, 1978; Sempre me matan, 1995), con una produzione vivace, eclettica e aperta anche al successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PENISOLA IBERICA – LINGUA NEOLATINA – ETÀ ENEOLITICA – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia (4)
Mostra Tutti

Portoghese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Portoghese, letterature di lingua Simone Celani Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] Rivas (n. 1957) o, per l'ambito sudamericano, X. Alcalá (n. 1947). Ma si apre uno spazio anche a una produzione maggiormente rivolta al fantastico, in A. Conde (n. 1945) o P. Martín (n. 1940), o alla narrativa di genere, come in X. Fernández Ferreiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – UNIONE EUROPEA – XANANA' GUSMÃO – ESPÍRITO SANTO – COSMOPOLITISMO

Condé, Maryse

Enciclopedia on line

Condé, Maryse Condé, Maryse (propr. Marise Liliane Appoline), nata Boucolon. – Scrittrice antillana di lingua francese (Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 1934 - Apt, Vaucluse, 2024). Intellettuale poliedrica, giornalista, [...] saggista e autrice di testi teatrali, attivamente impegnata nella denuncia dei crimini del colonialismo e della schiavitù e delle disparità di genere e razza, ha esordito tardivamente nella narrativa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – COLONIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Condé, Maryse (1)
Mostra Tutti

La Noue, François de

Enciclopedia on line

La Noue, François de Uomo d'arme e scrittore francese (Nantes 1531 - Moncontour, Côtes-du-Nord, 1591); convertitosi al protestantesimo, dopo l'eccidio di Vassy (1562) combatté con L. de Condé, quindi (1573) fu l'anima della [...] 'Angiò fondando il Parti des politiques. Ricominciata la guerra, fu a capo delle forze protestanti del sud e dell'ovest fino all'editto Enrico di Navarra (1588), riuscì col duca di Longueville a bloccare Senlis, aprendo all'esercito la via su Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – ENRICO DI NAVARRA – PROTESTANTESIMO – CÔTES-DU-NORD – LONGUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Noue, François de (2)
Mostra Tutti

Màgris, Claudio

Enciclopedia on line

Màgris, Claudio Màgris, Claudio. - Germanista e scrittore italiano (n. Trieste 1939). Ha dedicato importanti studi alla cultura della Mitteleuropa (interessandosi anche di autori italiani di confine, come B. Marin e I. [...] ), mosaico di microstorie in cui si avvertono potenti gli influssi di Svevo; Il Conde (1993); il già citato Microcosmi, con cui ha vinto il premio Strega. Appartengono a una forma monologica Le voci (1996) e drammaturgica Stadelmann (1988) e anche La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CLAUDIO MAGRIS – PREMIO STREGA – CROCE DEL SUD – GAO XINGJIAN

Padura Fuentes, Leonardo de la Caridad

Enciclopedia on line

Scrittore, saggista e giornalista cubano (n. L’Avana 1955). Protagonista di molti suoi romanzi, quali quelli della tetralogia detta “delle quattro stagioni”, che si compone di Pasado perfecto (1991; trad. [...] ; trad. it. 2011), Máscaras (1997; trad. it. 1997) e Paisaje de otoño (1998; trad. it. 2012), è il tenente Mario Conde, il cui scetticismo consente a P. di scandagliare la società cubana con acutezza e criticismo, come nel romanzo El hombre que amaba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉ MARÍA HEREDIA – LEV TROCKIJ – PAUL AUSTER – CRITICISMO – AVANA

Marañón, Gregorio

Enciclopedia on line

Marañón, Gregorio Medico e letterato spagnolo (Madrid 1887 - ivi 1960); alternò gli studî di medicina (professore di patologia medica a Madrid, si occupò specialmente di endocrinologia, con ricerche sulle gonadi e sulla [...] saggi storici, nei quali esamina al lume della scienza biologica personaggi, epoche, costumi, miti spagnoli ed europei. Scrisse eleganti biografie, fra le quali Enrique IV de Castilla (1934); El conde Duque de Olivares (1936); Antonio Pérez (1947). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marañón, Gregorio (1)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] Paris 1994. M. Biron, La modernité belge. Littérature et société, Bruxelles-Montréal 1994. M. Condé, Dictionnaire des écrivains suisses d'expression française, éd. A. Nicollier, H.-Ch. Dahlem, Genève 1994. M. Cottenet-Hage, Penser la créolité, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

VICENTE, Gil

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENTE, Gil Mario Pelaez Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] di aspirazioni alle nozze con le figlie del protagonista. Sobre a divisa da citade de Coimbra intessuta su una leggenda araldica Auto da Festa, obra desconecida com uma explicaåão previa pelo Conde de Sabugosa, Lisbona 1906; Obras de G. V., Coimbra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENTE, Gil (1)
Mostra Tutti

CELA, Camilo José

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 339) Scrittore spagnolo. Membro della Real Academia dal 1957, e senatore nelle prime elezioni democratiche (1977), ha ricevuto il premio Nacional de Literatura nel 1984, il Príncipe de [...] solito, con un linguaggio duro e lirico al tempo stesso. Bibl.: A. Zamora Vicente, C. J. Cela, Madrid 1962; P. , New York 1969; M. Tudela, Cela, Madrid 1970; C. Acutis, Due romanzi spagnoli, Torino 1971; C. J. Cela Conde, Cela mi padre, Madrid 19897. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANZO ''PICARESCO – EROTISMO – NEW YORK – ARIZONA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELA, Camilo José (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
condire
condire v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...
a.U.c
a.U.c. – Abbreviazione del lat. ab Urbe condita (v.), nelle datazioni che partono dalla fondazione di Roma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali