. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] 237), o chi legalmente lo sostituisce, o persona da lui delegata a tale funzione con l'approvazione del procuratore del re (v. art. , Stato civile, in Dizionario di diritto privato; E. Piola-Caselli, Degli atti dello stato civile, 2ª ed., Torino 1915. ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 5%. Tasso d'interesse e tasso di capitalizzazione tendono a equipararsi e a mantenersi a quell'altezza sino alla metà del sec. III. in Diz. dir. priv., V, p. 287 segg.; Piola Caselli, Interessi, in Enciclop. giur. ital.; Granito, Interessi, in Diz. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] esecutore testamentario di Pio VI, assistito dal teologo servita Carlo Francesco Caselli, consultore del Sant'Uffizio. A Parigi, nella massima segretezza, i legati intrapresero a partire dal 15 novembre una laboriosa trattativa con il ministro delle ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] una certa eco nell'ambiente milanese (Gironi, p. 130). Nel 1787 proponeva un progetto di caselli per la porta Orientale a Milano in opposizione a quelli del Piermarini. Nel 1790, con Carlo Orombelli, presentò un progetto per la facciata del duomo ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] d'Europa, in Riv. di dir. penitenziario, 1933, p. 829; A. Azara, Tribunale per i minorenni e giudice tutelare, in Echi e diritto internazionale, 1907, pp. 251-68; G. Piola Caselli, Appunti critici intorno ai tribunali misti d'Egitto, in ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] episcopalis audientia, Roma 1918; E. Piola Caselli, v. Giurisdizione, in Digesto italiano; A. Steinwenter v. iurisdictio in Pauly-Wissowa, essi compiuti, al contenuto degli stessi e all'organo, a un tempo, onde promanino, debbano dirsi tali gli atti ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] nelle Corti d'appello solo nelle cause matrimoniali e nei casi in cui, a termine di legge, procede per via d'azione, e nei quali il in materia civile, Milano 1912; E. Piola-Caselli, La magistratura: studio sull'ordinamento giudiziario nella storia ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] in cui lo stato di piena soggezione, nel quale viene a trovarsi la vittima, è considerato come mera situazione di fatto; Annali Univ. Macerata, VIII (1932), p. 196 segg.; E. Piola Caselli, Trattato del diritto di autore, 2ª ed., in Il diritto civile ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] Torino 1984, pp. 155 ss.; U. Morello, Multiproprietà e autonomia privata, Milano 1984; G. Caselli, La multiproprietà. Problemi giuridici, ivi 1984; A. M. Drudi, Multiproprietà, in Contratto e impresa, 1985, pp. 238 ss.; M. Petrone, La multiproprietà ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] vede minacciata una pena di due anni di reclusione» (Carmona, A., Cent’anni e più di (utile?) dibattito sulla rilevanza penale Si deve inoltre rilevare come l’automatizzazione dei caselli autostradali sembri risultare ostativa al riscontro della ...
Leggi Tutto
casellante
s. m. e f. [der. di casello]. – 1. Guardiano delle strade ferrate che abita in un casello; cantoniere. 2. Nelle autostrade a pagamento, la persona che, in un casello, è addetta alle operazioni relative al pedaggio.
casello
casèllo s. m. [dim. di casa]. – 1. Casa cantoniera lungo la ferrovia o le strade ordinarie. 2. Nelle autostrade a pagamento, c. di entrata o di uscita, il fabbricato, generalmente formato da una o più cabine e pensiline, che nelle...