• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [123]
Religioni [78]
Storia [33]
Diritto [20]
Letteratura [21]
Filosofia [17]
Diritto civile [12]
Geografia [8]
Medicina [12]
Storia del pensiero filosofico [11]

CARPZOV, Benedikt

Enciclopedia Italiana (1931)

Fondatore della scienza del diritto tedesco e del diritto ecclesiastico protestante, nato in Wittenberg il 27 maggio 1595, morto a Lipsia il 30 agosto 1666. Studiò nella città natale, poi a Lipsia e a [...] di questo canonista è improntata al cosiddetto sistema episcopale, che pone a base del diritto ecclesiastico i diritti vescovili spettanti al sovrano. La Practica rerum criminalium fu edita a Wittenberg nel 1635, e riedita con le osservazioni di G. S ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – FRANCOFORTE SUL MENO – PRINCIPE ELETTORE – CHIESE RIFORMATE – DIRITTO PENALE

BLAHOSLAV, Jan

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista boemo, nato nel 1523, morto nel 1571. Nel 1544 ascoltò a Wittenberg le prediche di Lutero; più tardi studiò all'Accademia di Basilea, dove rimase sino al 1555. In questo stesso anno e poi nel [...] stesso. Sulla base d'un ricchisgimo materiale egli scrisse inoltre una particolareggiata storia della sua chiesa: O pêvodu Jednoty Bratrské a řádu v ní (Sull'origine dell'Unione dei Fratelli e sul suo ordinamento). Con l'aiuto di due Fratelli compilò ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEI FRATELLI BOEMI – NUOVO TESTAMENTO – MASSIMILIANO II – ARTE ORATORIA – WITTENBERG

AGRICOLA, Johann

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamava Johann Schneider o Schnitter (latinizzato in Sartor) e solo dal 1518 il Sartor si cambiò in Agricola, pel nomignolo di Grickel che Lutero gli affibbiò, prima familiarmente poi per scherno. [...] ove nacque nel 1494. Fu dunque concittadino di Lutero e per lungo tempo suo compagno anche di mensa. Nel 1516 a Wittenberg fu tra i primi a seguir Lutero (che lo adibì per predicante e catechista) e nel 1519 lo accompagnò alla disputa di Lipsia. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DI SMALCALDA – BRANDEBURGO – WITTENBERG – MELANTONE – EISLEBEN

AUGUSTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1500; fu vescovo dell'Unione dei Fratelli Boemi e uomo rappresentativo della generazione cresciuta durante lo sviluppo della riforma tedesca, fautore di un nuovo orientamento nella chiesa dei [...] hussita. L'A. si mise in rapporti diretti coi luterani di Germania, recandosi due volte a Wittenberg allo scopo di dei documenti più commoventi di quel tempo. In prigione, l'A. scrisse la sua opera maggiore Sumovnik (Summa theologiae), nella quale ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEI FRATELLI BOEMI – WITTENBERG – GERMANIA – LUTERANI – HUSSITI

BRAEKELEER, Henri de

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore d'interni, nature morte, vedute di città, nato ad Anversa il 12 giugno 1840, morto ivi il 20 luglio 1888. Figlio e allievo di Ferdinando il Vecchio (v.), studiò anche all'accademia di [...] meno vita degli accessorî che le circondano. La sua maniera personale si rivelò nel 1864, allorché dipinse La chambre de Luther à Wittenberg. Una sala della galleria d'arte moderna di Bruxelles gli è dedicata; conta 22 quadri e un acquerello. Tra le ... Leggi Tutto
TAGS: HENRI DE BRAEKELEER – NATURE MORTE – ACQUERELLO – WITTENBERG – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAEKELEER, Henri de (1)
Mostra Tutti

ARNOLD, Gottfried

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo protestante pietista e segnalato storico della Chiesa. Nacque il 5 settembre 1666 ad Annaberg (Sassonia), studiò teologia a Wittenberg, quindi, dopo un periodo d'insegnamento privato, fu chiamato [...] anno. Quindi, in stato di isolamento, che lo portò a separarsi anche da manifestazioni religiose collettive, attraversò una crisi religiosa; di corte dal re Federico I; fu quindi parroco a Werben, e poi a Perleberg: ivi morì il 30 maggio 1714, in ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – WITTENBERG – PIETISTA – TEOLOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNOLD, Gottfried (1)
Mostra Tutti

REIMARUS, Hermann Samuel

Enciclopedia Italiana (1936)

REIMARUS, Hermann Samuel Filosofo e teologo luterano, nato ad Amburgo il 22 dicembre 1694, morto ivi il i° marzo 1768. Dopo alcuni anni passati nell'insegnamento a Wittenberg e nel pastorato a Wismar, [...] sua morte, tra il 1774 e il 1778, G. E. Lessing pubblicò, quali "Frammenti di uno sconosciuto", trovati a Wolfenbüttel (detti perciò anche "Frammenti di Wolfenbüttel") parti di una sua opera (Apologia oder Schutzschrift für die vernünftigen Verehrer ... Leggi Tutto
TAGS: SOTERIOLOGICO – WOLFENBÜTTEL – ILLUMINISMO – MESSIANISMO – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMARUS, Hermann Samuel (2)
Mostra Tutti

EBERLIN von Günzburg, Johann

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore popolare tedesco e predicatore delle dottrine evangeliche, nato a Günzburg circa il 1465, morto a Wertheim nel 1532. Studiò a Basilea, poi entrò in un convento francescano a Heilbronn. Finalmente, [...] dopo un soggiorno a Wittenberg, entusiasmato dagli scritti di Lutero, si staccò dalla Chiesa cattolica e cominciò a predicare in favore della Riforma. Nei suoi scritti, soprattutto in Fünfzehn Bundesgenossen, l'opera sua più importante, e nell' ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – RHEINFELDEN – WITTENBERG – NORDLINGEN – HEILBRONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBERLIN von Günzburg, Johann (1)
Mostra Tutti

NICOLAI, Philipp

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLAI (Nikolai), Philipp Teologo e poeta luterano, nato il 10 agosto 1556 a Mengeringhausen nel Waldeck, morto il 26 ottobre 1608 ad Amburgo. Fino da giovane si esercitò nella poesia e nella musica, [...] sfondo teologico, Certamen cervorum cum columbis, che gli procurò una certa notorietà; studiò quindi a Erfurt e a Wittenberg, e nel 1575 pubblicò un suo Commentar. de rebus antiquis German. gentium, poco scientifico, ma pieno di sentimento nazionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLAI, Philipp (1)
Mostra Tutti

CHEMNITZ, Martin

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo luterano, nato il 9 novembre 1522 a Treuenbrietzen (Brandeburgo), morto a Brunswick l'8 aprile 1586. Accolto dal suo parente Giorgio Sabinus (Schüler), genero di Melantone, lo seguì a Wittenberg, [...] ove incontrò il celebre teologo. Entrò in lotta con l'Osiandro. Succeduto al sopraintendente del Brunswick, Joachim Morlin, ebbe parte importantissima nella propagazione del luteranesimo e nelle controversie ... Leggi Tutto
TAGS: LUTERANESIMO – BRANDEBURGO – WITTENBERG – MELANTONE – GESUITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
tèṡi
tesi tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali