• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [123]
Religioni [78]
Storia [33]
Diritto [20]
Letteratura [21]
Filosofia [17]
Diritto civile [12]
Geografia [8]
Medicina [12]
Storia del pensiero filosofico [11]

BARTHOLIN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di medici e scienziati scandinavi, il cui capostipite fu Caspar senior, nato il 12 febbraio 1585 a Malmö in Svezia; morto il 13 luglio 1629 a Sorsø nell'isola di Seeland. Iniziava nel 1602 i [...] 54 scritti di argomento diverso, ricordiamo le Institutiones anatomicae (Wittenberg 1611), uscite in più edizioni, e le postume Controversiae (id. 1653), ch'egli fu tra i primi a distinguere nettamente dai chiliferi. Curò pure un trattato di anatomia ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – COPENAGHEN – WITTENBERG – MATEMATICA – GERMANIA

DAHLMANN, Friedrich Christoph

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e storico nato il 3-maggio 1785 a Wismar, allora sotto il dominio svedese, morto a Bonn il 15 dicembre 1860. Dopo gli studî fatti alle università di Copenaghen, di Halle e di Wittenberg conquistò [...] fino ai tempi della Riforma. Nel 1830 pubblicò a Gottinga in collaborazione con Giorgio Waitz la prima edizione adatto per le lotte parlamentari, e dopo esser riuscito in settembre a non far accettare l'armistizio di Malmö, non poté formare un ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – SCHLESWIG-HOLSTEIN – ARMISTIZIO – DANIMARCA – GOTTINGA

AQUILA Romano

Enciclopedia Italiana (1929)

Un retore che sembra essere del sec. III d. C., detto probabilmente Romano per distinguerlo da un retore greco omonimo a lui contemporaneo, come da un Aquila Galato allievo del sofista Cresto di Bisanzio, [...] habetur, putandus sit spurius et quae epitomae ex deperdito A. libro excerptae supersint demonstratur, Breslavia 1861. Sulla A. Gantz, De Aquilae Rom. et I. Rufiniani exemplis, Kögnisberg 1909. In genere, W. Wensch, De Aquila Romano, Wittenberg 1861 ... Leggi Tutto
TAGS: ERMOGENE DI TARSO – MARZIANO CAPELLA – ERODE ATTICO – STRASBURGO – WITTENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA Romano (1)
Mostra Tutti

FEDERICO I il Bellicoso, elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Federico il Severo, langravio di Turingia e margravio di Meissen, della casa di Wettin, natto ad Altenburg l'11 aprile 1370, morto ivi il 4 gennaio 1428. Morto suo padre (1381), si procedette [...] F. Perciò, quando la dignità elettorale dei duchi di Sassonia Wittenberg della casa Ascania si estinse nel 1422 con la morte di Alberto III, Sigismondo la fece passare nel 1423 a F., trascurando le pretese dell'elettore Federico I di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I DI BRANDEBURGO – CASA ASCANIA – ALTENBURG – MARGRAVIO – LANGRAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I il Bellicoso, elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nato nel 1585, secondogenito dell'elettore Cristiano I, succedette nel 1611 a suo fratello Cristiano II. Sotto l'influenza del fanatico [...] Lega guidata dal Palatinato e sostenne nel 1619 l'elezione a imperatore di Ferdinando di Stiria. Rifiutò l'offertagli corona con lui ma anche di concedergli il passaggio dell'Elba presso Wittenberg, in modo che il re non poté più liberare Magdeburgo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia (1)
Mostra Tutti

ARNDT, Johann

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo luterano, nato nel 1555 in Edderitz (Anhalt). Studiò in Helmstadt, Wittenberg, Strasburgo, Basilea, ed ebbe varî uffici ecclesiastici; morì nel 1621. La fama di cui gode ancora in Germania è dovuta [...] , sulle tracce appunto del Weigel. Ma spiritualmente l'A. è così lontano dalle dottrine del riformatore, da poter erano già impliciti, parzialmente, nella teologia di Lutero. L'A. li sviluppò ulteriormente e in maniera quasi esclusiva; attraverso lui ... Leggi Tutto
TAGS: LUTERANESIMO – STRASBURGO – WITTENBERG – ORTODOSSIA – PIETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNDT, Johann (1)
Mostra Tutti

DERNBURG, Heinrich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Magonza il 3 marzo 1829, morto a Berlino il 25 novembre 1907. Professore a Heidelberg (1852), Zurigo (1855), Halle (1862), Berlino (1873). Trattò il diritto romano, il diritto prussiano, [...] 1898 (3ª-4ª ed., 1906-15). ecc. Fondò a Heidelberg, con altri, la Kritische Zeitschrift f. die gesammte raccolta di scritti col titolo: Festgabe der juristischen Fakultät in der vereinigten Friedr.-Universität Halle-Wittenberg für H. D., Halle 1900. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – HEIDELBERG – MAGONZA – BERLINO – TEDESCO

CAPITO

Enciclopedia Italiana (1930)

Teologo tedesco, nato a Hagenau (Alsazia) nel 1478. Studiò a Friburgo in varie facoltà, quindi in quella di teologia; nel 1515 giunse a Basilea dove conobbe Erasmo ed entrò in relazione epistolare con [...] linea nelle questioni teologiche cercando di condurre Lutero e Zwinglio a un accordo e prendendo parte ai colloqui di Marburgo (1529), di Berna (1532), alla "concordia di Wittenberg" (1536) e alle discussioni di Ratisbona (1541). Bibl.: B. Riggenbach ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – WITTENBERG – RATISBONA – TEOLOGIA – FRIBURGO

CONRADI, Franz Karl

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto tedesco, nato a Reichenbach il 2 febbraio 1701. Studiò filosofia e diritto a Lipsia, e nel 1728 già insegnava diritto all'università di Wittenberg; passò poi ad Helmstädt, dove restò fino [...] alla morte, avvenuta il 17 luglio 1748. Oltre a un interessante lavoro, in cui raccolse i principî fondamentali del diritto tedesco sotto forma di proverbî, Grundsätze der Teuschen Rechte in Sprüchwörtern (Helmstädt 1745 e Lipsia 1759, 1792), il ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA

BORCHOLTEN, Johannes

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto tedesco nato il 5 aprile 1535 a Lüneburg, professore di diritto a Rostock e poi a Helmstädt, dove morì il 9 ottobre 1593. Fu scolaro di Cuiacio, del quale seguì le idee nei lavori in materia [...] di feudo e di obbligazioni e nel commentario alle istituzioni giustinianee (Helmstädt 1590; Wittenberg 1608; Parigi 1646). ... Leggi Tutto
TAGS: WITTENBERG – ROSTOCK – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 36
Vocabolario
tèṡi
tesi tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali