• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [123]
Religioni [78]
Storia [33]
Diritto [20]
Letteratura [21]
Filosofia [17]
Diritto civile [12]
Geografia [8]
Medicina [12]
Storia del pensiero filosofico [11]

SZARZYŃSKI, Sęp Mikołaj

Enciclopedia Italiana (1937)

SZARZYŃSKI, Sęp Mikołaj Giovanni Maver Poeta polacco, nato intorno al 1550 nelle vicinanze di Leopoli, morto presso Przemyśl nel 1581. Studiò a Wittenberg e in Italia (a Padova?), donde ritornò in patria [...] 1567. Col suo canzoniere - Rytmy abo wiersze polskie (Ritmi, ossia versi polacchi) - pubblicato postumo nel 1601 (edizione a cura di T. Sinko, con ampia prefazione, Cracovia 1928) contenente sonetti, canzoni, epigrammi, parafrasi di salmi e poesie ... Leggi Tutto

STIER, Rudolf Ewald

Enciclopedia Italiana (1936)

STIER, Rudolf Ewald Teologo protestante, nato a Fraustadt (Posnania) il 17 marzo 1800, morto ad Eisleben il 16 dicembre 1862. Studiò prima legge, poi teologia a Halle, a Berlino e a Wittenberg. Nel 1824 [...] nuova edizione del catechismo di Lutero e una nuova edizione della traduzione tedesca della Bibbia, nonché commenti a varî libri scritturali (Salmi, Deuteroisaia, Proverbî, Efesini, Ebrei, Giacomo, Giuda, Atti degli Apostoli). Scrisse inoltre Reden ... Leggi Tutto

MÖRLIN, Joachim

Enciclopedia Italiana (1934)

MÖRLIN, Joachim (Morlinus) Joseph Engert Teologo luterano, nato l'8 aprile 1514 a Wittenberg, morto il 29 maggio 1571. Discepolo di Lutero e Melantone, fu di tendenze assai rigide; sovrintendente nel [...] 1540 ad Arnstadt in Turingia, ne fu allontanato appunto per le sue tendenze. Nel 1544 fu sovrintendente a Gottinga; nel 1550 parroco a Konigsberg; nel 1568 vescovo di Samland. Si adoperò specialmente nell'organizzazione economica delle varie comunità ... Leggi Tutto

PRAETORIUS, Abdias

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAETORIUS, Abdias È il nome latinizzato di Gottschalk Schulze, teologo protestante, nato il 28 marzo 1524 a Salzwedel (Magdeburgo), morto il 9 gennaio 1573 a Wittenberg. Filologo di valore, divenne [...] buone opere. Dopo aver preso parte a varie celebri dispute (anche col legato pontificio Commendone nel febbraio 1561), fu costretto dai suoi avversarî protestanti ad abbandonare Francoforte; ritiratosi a Wittenberg, divenne professore di filosofia e ... Leggi Tutto

PETRAEUS, Eskil

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRAEUS, Eskil Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato nel 1593 nel Vermland, morto a Abo (Turku) nel 1657. Di nascita svedese, ma devoto alla sua seconda patria, coltivò amorosamente la lingua [...] finlandese. Studiò a Upsala, a Wittenberg, a Jena: vescovo di Åbo e primo rettore di quell'università, fondata nel 1640. Restano di lui molti scritti in latino, di teologia; ebbe parte notevole nel Comitato per la traduzione di tutta la Bibbia (Coco ... Leggi Tutto

MEISNER, Johann

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEISNER, Johann Teologo protestante, nato a Torgau nel 1615, morto nel 1684 a Wittenberg dov'era professore dal 1649. Si staccò dall'ortodossia luterana in varî punti, accostandosi al calvinismo per [...] la dottrina della predestinazione. Il suo Examen catechismi palatini (1669) fu aspramente combattuto dal Calovius (v. VIII, p. 462); e a sua volta, sebbene con minor energia del Calovius, il M. si oppose ai tentativi di unione delle chiese (Irenicum ... Leggi Tutto

MEISNER, Balthasar

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEISNER, Balthasar Teologo protestante, nato a Dresda nel 1587, morto nel 1626 a Wittenberg, dove era professore dal 1613. Fu uno dei rappresentanti dell'ortodossia luterana. Ma, non ostante le polemiche [...] da lui sostenute, specie contro il socinianismo, tenne ferma la distinzione tra le questioni teologiche fondamentali e le secondarie, e nei Pia desideria (pubblicati postumi nel 1679) lamentò l'asprezza ... Leggi Tutto

MELIO, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MELIO (Melius), Pietro Teologo protestante ungherese, nato a Horhi. Studiò a Wittenberg; nel 1558 era parroco, quindi divenne soprintendente a Debrecen. Nel 1561, con Gregorio Szegedi e Giorgio Czeglédi, [...] Confessio Debrecinensis, cioè il primo credo dei riformati ungheresi; per suo impulso, si riunì nel 1561 il sinodo di Debrecen che stabilì la base dogmatica della chiesa riformata d'Ungheria, fondandosi a sua volta sulla seconda Confessio helvetica. ... Leggi Tutto

MATHESIUS, Joannes

Enciclopedia Italiana (1934)

MATHESIUS, Joannes Giuseppe De Luca Nato a Rochlitz in Sassonia il 24 giugno 1504, studiò a Wittenberg e fu amico di Lutero. Nel 1540-1542 gli fu compagno di mensa a Wittenberg, e concorse alla raccolta [...] dei Tischreden; ne scrisse poi la vita in diciassette prediche, ed è questa l'opera sua più nota. Fu teologo, predicatore rinomato e poeta. Morì il 7 ottobre 1565 a Joachimsthal. ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] naturale. Nonostante le sue discussioni con i professori delle Università di Parigi e di Oxford e il breve insegnamento a Wittenberg, Bruno non fu assolutamente uomo di università. È significativo notare che, se i suoi scritti abbondano di frecciate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 36
Vocabolario
tèṡi
tesi tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali