• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [123]
Religioni [78]
Storia [33]
Diritto [20]
Letteratura [21]
Filosofia [17]
Diritto civile [12]
Geografia [8]
Medicina [12]
Storia del pensiero filosofico [11]

MENIUS, Justus

Enciclopedia Italiana (1934)

MENIUS, Justus Joseph Engert È il nome latinizzato di Jodocus Menig, diffusore del protestantesimo nella Turingia. Nacque a Fulda il 13 dicembre 1499 (secondo un'altra testimonianza il 13 ottobre 1494); [...] Erfurt, e dal 1519 a Wittenberg, dove frequentò Melantone e aderì alla Riforma; vicario a Mühlberg (Erfurt) nel 1523, occupò la carica di sovrintendente ad Eisenach dal 1529 al 1557; in quest'anno, venuto in rotta con l'Amsdorf (v.), si ritirò nella ... Leggi Tutto

JUSTI, Johann Heinrich Gottlob von

Enciclopedia Italiana (1933)

JUSTI, Johann Heinrich Gottlob von Alberto Bertolino Economista, il primo scrittore sistematico di economia politica in Germania, nato a Brücken in Turingia nel 1720, morto a Küstrin il 20 luglio 1771. [...] gli studî superiori a Wittenberg, Jena e Lipsia. Coprì varî uffici in Austria, dove nel 1750 era stato nominato professore di scienze camerali nell'Accademia Teresiana di Vienna, in Danimarca e in Germania. Morì mentre era in prigione a motivo di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUSTI, Johann Heinrich Gottlob von (2)
Mostra Tutti

MEISSNER, August Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1934)

MEISSNER, August Gottlieb Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato il 3 novembre 1753 a Bautzen e morto il 18 febbraio 1807 a Fulda. Studiò a Lipsia e a Wittenberg, e dal 1785 al 1805 fu professore [...] G. Kuffner, dal 1881 in poi, in voll. 56 dei quali cinque di poesie. Una scelta dei suoi Skizzen frivoli, ma talvolta graziosi, curò il Lindau nel 1876. Bibl.: R. Fürst, A. G. Meissner, 1894; S. Hock, Zur Biographie A. G. M.s in Euphorion, VI (1899). ... Leggi Tutto

WINKLER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1937)

WINKLER, Theodor Ottone Degregorio Letterato e giornalista tedesco, meglio conosciuto sotto lo pseudonimo Theodor Hell, nacque a Waldenburg (Sassonia) il 7 febbraio 1775 e morì a Dresda il 24 settembre [...] 1856. Studiò legge a Wittenberg dove avvicinò Novalis; finiti gli studî, occupò diverse cariche pubbliche a Dresda: fra l'altro, durante l'occupazione russo-prussiana, fu segretario del governo provvisorio. A Dresda fu poi anima dell'ambiente ... Leggi Tutto

SAMBUCO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBUCO, Giovanni (Zsámbok János; Johannes Sambuctus) Arturo Castiglioni Medico e letterato ungherese, nato a Trnava (Slovacchia) nel 1531, ivi morto nel 1584. Studiò dapprima a Wittenberg, Ingolstadt, [...] dove divenne medico alla corte dell'imperatore Ferdinando e ne fu il bibliotecario. Nel 1564 si stabilì definitivamente a Vienna, ebbe il titolo di storiografo di Massimiliano II e nel 1567 quello di medico di corte. Fu uno dei più celebri medici ... Leggi Tutto

FÜRBRINGER, Max

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜRBRINGER, Max Edoardo Zavattari Anatomico, nato il 30 gennaio 1846 a Wittenberg a. d. Elbe, morto a Heidelberg il 6 marzo 1920. Scolaro del Haeckel e di K. Gegenbaur, nel 1879 fu nominato professore [...] ordinario d'anatomia ad Amsterdam, nel 1888 passò successivamente a Jena e nel 1901 successe aò Gegenbaur nella cattedra di Heidelberg. La sua opera scientifica è dedicata alla morfologia comparata dei Vertebrati secondo la concezione gegenbauriana. ... Leggi Tutto

WESENBECK, Matthaeus

Enciclopedia Italiana (1937)

WESENBECK (lat. Wesenbecius), Matthaeus Edoardo Volterra Giurista, nato ad Anversa il 25 ottobre 1531, morto a Wittenberg il 5 giugno 1586. Studiò sotto la guida di G. Mudäus; viaggiò quindi in Francia [...] nel febbraio 1558 ottenne il titolo di doctor iuris. Nel 1568 ottenne la cattedra di diritto romano a Jena e nel 1572 la Lectura Codicis a Heidelberg. È ricordato non solo come uno dei maggiori commentatori della scuola germanica, ma anche come buon ... Leggi Tutto

SCHNEIDER, Konrad Victor

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHNEIDER, Konrad Victor Arturo Castiglioni Medico, nato a Bitterfeld nel 1614, morto a Wittenberg nel 1680. Studiò medicina a Wittenberg, ove nel 1639 ebbe la cattedra di medicina pratica e divenne [...] derivi dal cervello fu da lui dimostrato erroneo: egli provò quali siano le funzioni della mucosa nasale (membrana Schneideriana). I suoi studî e le sue osservazioni importantissimi sono raccolti nell'opera De catarrhis (voll. 5, Wittenberg 1660-62). ... Leggi Tutto

ROLFINCK, Werner

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLFINCK, Werner Arturo Castiglioni Medico, nato in Amburgo il 15 novembre 1599, morto a Jena il 6 maggio 1673. Studiò a Wittenberg, quindi a Leida e a Padova, ov'ebbe la laurea nel 1625 e fu allievo [...] del celebre anatomico Spigelius (Adriaan van den Spiegel). Nel 1628 fu chiamato a insegnare anatomia a Padova, nel 1629 a Wittenberg ove tenne anche l'insegnamento della chirurgia e della botanica, divenendo, nel 1641, professore di chimica. Amico ... Leggi Tutto

LEYSER, Augustin

Enciclopedia Italiana (1934)

LEYSER, Augustin Emilio Albertario Giurista tedesco, nato il 16 ottobre 1683 a Wittenberg, morto ivi il 3 maggio 1752. Figlio di giurista, studiò diritto nell'università di Halle e compì viaggi in Inghilterra, [...] Olanda, Italia. Professore di diritto a Wittenberg nel 1708, fu anche, in seguito, primo assessore al tribunale supremo della stessa città. Per molta parte del secolo XVIII i pareri del L. in materia civilistica furono tenuti in grandissimo conto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Vocabolario
tèṡi
tesi tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali