• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [123]
Religioni [78]
Storia [33]
Diritto [20]
Letteratura [21]
Filosofia [17]
Diritto civile [12]
Geografia [8]
Medicina [12]
Storia del pensiero filosofico [11]

STAUPITZ, Johann von

Enciclopedia Italiana (1936)

STAUPITZ, Johann von Teologo, nato a Motterwitz presso Leisnig o a Moderwitz presso Neustadt sull'Orla. Entrò nell'ordine agostiniano: a Tubinga nel 1497, e nel 1503 priore a Monaco, professore di teologia [...] e decano della facoltà a Wittenberg e vicario generale della congregazione degli agostiniani osservanti in Germania, per la 'invio di rappresentanti di questi (per quello di Erfurt, Lutero) a Roma. E l'importanza storica dello St. sta appunto nei suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAUPITZ, Johann von (1)
Mostra Tutti

MORITZ, Karl Philipp

Enciclopedia Italiana (1934)

MORITZ, Karl Philipp Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore, nato il 15 settembre 1727 a Hameln, morto il 26 giugno 1793 a Berlino. Fu dapprima attore, passò poi nel 1777 a Wittenberg dove studiò teologia. [...] rese noto fu il romanzo autobiografico Anton Reiser (voll. 4, 1790, ripubblicato da H. Hennig con introd. nel 1906, da A. Eybisch nel 1914 e da altri), importantissimo come esposizione degli stati d'animo e degl'intimi tormenti, dissidî, speranze e ... Leggi Tutto

ORZECHOWSKI, Stanisław

Enciclopedia Italiana (1935)

ORZECHOWSKI, Stanisław (latinamente Orichovius) Giovanni Maver Umanista e uomo politico "gente ruthenus, natione polonus", nato da nobile casata l'11 novembre 1513 nella regione di Przemyśl, morto verso [...] nel 1528 si recò all'estero: a Vienna, a Wittenberg - ove fu allievo di Melantone -, a Padova, Venezia e Roma. Qui depose e Ad Sigismundum Poloniae regem turcica secunda (1544); a una modificazione della costituzione polacca, che, secondo Orzechowski ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – WITTENBERG – SCOMUNICA – PRZEMYŚL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORZECHOWSKI, Stanisław (1)
Mostra Tutti

ZACHARIAE, Karl Salomo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACHARIAE, Karl Salomo Emilio Albertario Giurista, padre del bizantinista Karl Eduard (v.), nato a Meissen il 14 settembre 1769, morto a Heidelberg il 27 marzo 1843. Professore a Wittenberg dal 1798, [...] a Heidelberg dal 1807. Nel 1820 entrò nella prima camera del Baden, nel 1825 nella seconda. Dal franç. et étr., Parigi 1870. Un'autobiografia col titolo Biographischer und juristischer Nachlass fu pubblicata dal figlio K. E. a Stoccarda nel 1843. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SENNERT, Daniel

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNERT, Daniel Guido Calogero Medico e naturalista tedesco, nato a Breslavia il 25 novembre 1572, morto a Wittenberg il 21 luglio 1637. Dopo avere studiato alle università di Wittenberg, Lipsia, Jena [...] si rifletteva anche nell'opera da lui svolta nel campo della medicina: egli fu infatti il primo ad adoperare a Wittenberg medicamenti chimici. Bibl.: Markgraf, in Allgemeine deutsche Biographie, XXXIV, Lipsia 1892, pp. 34-35, con la bibliografia ... Leggi Tutto

LICHTWER, Magnus Gottfried

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHTWER, Magnus Gottfried Giuseppe Zamboni Favolista tedesco, nato a Wurzen (Meissen) il 30 gennaio 1719, morto a Halberstadt il 7 luglio 1783. Si laureò in legge e filosofia a Wittenberg, ove tenne [...] äsopischer Fabeln, 1748). Passò il resto della vita a Halberstadt, pubblicando solo un poema didascalico (Das Recht der di linea chiara e di gusto sicuro. Ediz.: Opere complete (Schriften) a cura di E. L. M. v. Pott, Halberstadt 1828. Scelta ... Leggi Tutto

WESTPHAL, Joachim

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTPHAL, Joachim Teologo luterano, nato ad Amburgo nel 1520, morto ivi il 16 gennaio 1574. Studente a Wittenberg, maestro ad Amburgo (1532), Wittenberg (1534), Jena (1535), Erfurt (1535-36), Marburgo [...] , Heidelberg, Strasburgo, Tubinga (1536), Wittenberg (1537), nel 1540 fu chiamato a Rostock come professore di teologia e come (1552), riaperto la controversia eucaristica, erigendosi a rivendicatore della più pura ortodossia luterana. Calvino ... Leggi Tutto

STAFILO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFILO (Staphylus, nome umanistico di Friedrich Stapellage) Teologo, nato a Osnabrück nel 1512, morto a Ingolstadt nel 1564. Dopo lunghi viaggi di studio, anche nell'Europa Orientale e in Italia, ove [...] studiò per due anni teologia e filosofia a Padova, visse a Danzica, a Wittenberg (1536-46) nell'intimità di Melantone e divenne professore a Königsberg, dove ottenne l'espulsione dell'umanista olandese Gnapheus, e, divenuto nel 1548 consigliere del ... Leggi Tutto

LAMBERT, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERT, Franz Joseph Engert Nato nel 1486 ad Avignone, a 15 anni si fece francescano; di animo inquieto, verso il 1520 venne a conoscenza degli scritti di Lutero, che fecero su lui grande impressione. [...] per prudenza il nome di Giovanni Serranus. Recatosi in Germania, visitò Lutero a Wittenberg nel 1523, e nello stesso anno vi prese moglie, forse primo a compiere tale passo tra i religiosi cattolici passati al protestantesimo. Dopo breve dimora ... Leggi Tutto

URSINUS, Zacharias

Enciclopedia Italiana (1937)

URSINUS, Zacharias Teologo riformato, nato a Breslavia da K. Beer (che aveva già latinizzato il cognome in Ursinus) nel 1534, morto a Neustadt an der Hardt nel 1583. Studiò a Wittenberg con Melantone; [...] nel 1561 l'elettore palatino Federico III lo chiamò a Wittenberg, ove diresse il Sapienzcollegium, ebbe con K. Olevianus teologia dogmatica dal 1562 al 1568, prendendo parte anche a polemiche sulla disciplina ecclesiastica. Morto Federico III (1576 ... Leggi Tutto
TAGS: WITTENBERG – BRESLAVIA – TEOLOGIA – GINEVRA – ZURIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 36
Vocabolario
tèṡi
tesi tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali